7/9/43 Lauria: le testimonianze. Riaccendere ogni anno la pietà per le vittime innocenti e di interpellare la Storia.

Riproponiamo in versione integrale l’intervento sui social della Professoressa Rita Galietta -moderatrice della commemorazione in ricordo del 7 settembre 1943 del “terrorismo amico” che colpì Lauria- nonché attivista ANPI e attivista di primo piano per le numerose battaglie culturali, sociali e civiche che costantemente porta avanti.
Inoltre, arricchiremo questo articolo -da stamattina e per i prox giorni- degli interventi video dei testimoni.

L’ Amministrazione e il Consiglio Comunale di Lauria, la sezione locale dell’ANPI ancora una volta insieme per commemorare le 39 vittime civili del bombardamento di Lauria del 7 settembre 1943. Un ricordo che ha lo scopo di riaccendere ogni anno la pietà per le vittime innocenti e di interpellare la Storia della Seconda guerra mondiale.
E’ fondamentale interrogare il passato per dare senso alla direzione collettiva da assumere oggi e domani. Anche alla luce dell’Art. 11 della Costituzione Repubblicana che assegna un destino di pace al popolo italiano.
Gli interventi del Sindaco, Angelo Lamboglia, e del Referente Anpi, Antonio Cosentino, hanno rispettivamente messo in luce l’attualità di tale memoria e come essa possa essere motivo di aggregazione civile per la comunità di Lauria. Lo storico, Prof. Carmine Cassino, ha poi illustrato in una relazione ricca di spunti lo scenario in cui si collocò l’evento del 7 settembre, richiamando le responsabilità del Fascismo e gli interessi militari degli Alleati, che misero in campo strategie di “terrore amico”, con effetti disastrosi sulla popolazione e sul patrimonio nazionale.
Dalla Storia alle storie per disegnare quel giorno, grazie alle lucide memorie dei testimoni. Emozione profonda, pertanto, hanno suscitato i ricordi di Filippo Maio, Teresa Mandarino (della quale l’attore Rocco Papaleo ha letto il mirabile racconto di quel giorno), Pina Di Giacomo, Ginetta Scaldaferri, Biagio Scaldaferri, la cui esistenza ha fatto sempre i conti con quel dramma.
Il pensiero delle vittime, infine, impone a tutti di ricordare che oltre i nostri monti, in tutti i continenti, esistono zone di conflitti e tensioni che provocano centinaia di migliaia di vittime civili e milioni di sfollati, colpiti da bombardamenti, attacchi militari, atti di terrorismo, a cui si aggiungono fame ed epidemie nel gioco assurdo della guerra.

Bombardamento LAURIA 7set43: la testimonianza di FIlippo Maio

La testimonianza di Filippo Maio sui fatti accaduti il 7 settembre 1943 a Lauria. Evento organizzato dall'ANPI Lauria insieme all'amministrazione comunale nel 76esimo anniversario dal "terrorismo amico" cioè il bombardamento su Lauria. (7/9/2019 in Piazza del Popolo). https://ivl24.it/

Pubblicato da ivl24 su Domenica 8 settembre 2019
7/09/2019 – Bombardamento LAURIA 7set43: la testimonianza di Filippo Maio

Rocco Papaleo narra la testimonianza di Teresa Mandarino. Bombardamento LAURIA 7set43.

La testimonianza di Teresa Mandarino raccontata dalla voce dell’attore Rocco Papaleo sui fatti accaduti il 7 settembre 1943 a Lauria. Evento organizzato dall'ANPI Lauria insieme all'amministrazione comunale nel 76esimo anniversario dal "terrorismo amico" cioè il bombardamento su Lauria. (7/9/2019 in Piazza del Popolo – Lauria). https://ivl24.it/

Pubblicato da ivl24 su Lunedì 9 settembre 2019
La testimonianza di Teresa Mandarino dalla voce di Rocco Papaleo

Pubblicità