RIVELLO (PZ) – Si è svolta a Rivello, lo scorso 25 maggio, la prima edizione dell’evento “Il Maggio dei libri”. L’iniziativa, nata da un’idea dell’associazione rivellese Astrolabio d’oro, ha visto la collaborazione dell’amministrazione comunale e di numerose realtà associative presenti sul territorio. Il Maggio dei libri è una campagna nazionale che si svolge dal 2011 e che, attraverso l’organizzazione di iniziative e manifestazioni, ha l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, e di portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, favorendone così la promozione. Un evento di caratura nazionale quindi che, grazie all’entusiasmo e all’amore per i libri e la cultura di Laura Forte presidente dell’Astrolabio d’Oro, ha messo radici anche nel piccolo borgo valnocino rivellese, regalando ai tanti presenti una giornata ricca ed intensa non solo dal punto di vista culturale ma anche e soprattutto umano e sociale. Contenitore ideale dell’iniziativa è stato il cinquecentesco chiostro dell’ex convento di Sant’Antonio. Lungo il caratteristico camminatoio affrescato, sono stati allestiti numerosi stand espositivi di libri, artigianato e fai da te: dai “Libri nuovi, libri perduti e ritrovati” dell’Astrolabio a “La Biblioteca Rivellese” che ha esposto numerose pubblicazioni curate proprio dall’associazione, soprattutto di autori e storici locali; da Brigante editore , da sempre impegnato, con il suo lavoro editoriale, nella promozione degli scrittori lucani alla Universum Basilicata e Ali di Falco; dal WWF Terre di Parchi Lucani a Mamida e Le Signore del Lago con le loro creazioni artigianali. Tra le altre realtà associative e culturali, importante è stata anche la presenza del Salotto Culturale Donata Doni di Lagonegro, di Jepis Bottega di Caselle in Pittari, del CIF di Rivello e di ARCI Basilicata. Attraversando il corridoio ci si è potuti immergere in una piccola biblioteca a cielo aperto e sfogliare, conoscere e acquistare libri unici, particolari, alcuni dei quali anche rari ed introvabili; ma non solo. A corredare questo scenario vi sono state le letture ad alta voce che si sono articolate nel corso dell’intera giornata, da mattina fino a sera: letture in prosa e poesia di autori del panorama letterario nazionale, internazionale e locale, coordinate dall’attore e regista Ulderico Pesce. Numerose lettrici e numerosi lettori si sono messi in gioco, declamando passi scelti, ognuno secondo la propria sensibilità ed emotività, consegnando così al pubblico suggestioni, messaggi, pensieri e insegnamenti, ma soprattutto tanta bellezza e spontaneità. In questo contesto, un momento che ha sicuramente destato particolare commozione, è stato quello affidato ai ragazzi dell’ARCI e del progetto SAI – MSNA che, con le loro letture hanno lanciato un messaggio di pace e di solidarietà. Spazio anche alla musica, grazie alla presenza della cantautrice Unaderosa, che ha incantato con la sua voce e i suoi versi. Il Maggio dei libri a Rivello si inserisce all’interno delle attività che si prevede potranno portare il paese ad ottenere la qualifica di “Città che legge”. Si tratta di un primo passo che segna una novità, e certamente una tappa importante con l’obiettivo di riproporla e ampliarla negli anni, creando solide sinergie e collaborazioni
tra associazioni e coinvolgendo quante più realtà sociali e culturali possibili. “Entusiasmo, passione e voglia di fare è ciò che credo di aver trasmesso a chi ha deciso di partecipare a questa iniziativa” – ha concluso la presidente Forte, che ha creato a Rivello una biblioteca che contiene oltre 5.000 volumi – “ma soprattutto la voglia di migliorare la vita e il futuro di questo paese che ha grandi potenzialità. Finalmente siamo riusciti a metterci insieme per poter sviluppare queste potenzialità: dobbiamo stare uniti e non dimenticarci che insieme si vince, divisi si perde”.
Home CULTURA E SPETTACOLO