La Magna Charta del Volontariato per i beni culturali tra comunicazione e definizione degli ambiti di attività.
È in partenza la seconda fase dell’iniziativa dedicata al Volontariato per i Beni Culturali in Basilicata, promossa da CSV Basilicata con Promo PA Fondazione, CSVnet e con la collaborazione dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata.
I primi due incontri si terranno a Potenza, giovedì 21 novembre, dalle ore 16.00, presso la Casa del Volontariato, e a Matera, venerdì 22 novembre, dalle ore 16.00, presso la sede Caritas in via dei Cappuccini. Seguirà un fitto calendario di eventi che porterà la Magna Charta su tutto il territorio lucano, facendo tappa a Melfi, il 26 novembre, a Grumento Nova, il 28 novembre, a Policoro, il 4 dicembre, e a Lauria, il 10 dicembre.
Il progetto, finalizzato a promuovere e migliorare la collaborazione tra le associazioni culturali e i luoghi della cultura in Basilicata, prende spunto dall’esperienza maturata in Toscana con la redazione della Magna Charta del Volontariato per i Beni Culturali, strumento operativo per la messa in rete, il riconoscimento, la programmazione e l’organizzazione dell’attività del volontariato nell’ambito del patrimonio culturale statale e locale.

La prima fase del progetto è stata avviata nel 2018 con un’indagine conoscitiva sui fabbisogni della regione Basilicata, sia dal punto di vista delle organizzazioni di volontariato culturale, sia dei luoghi della cultura, con l’obiettivo di individuare potenzialità e criticità nei processi di collaborazione tra questi due mondi.
Con l’avvio della seconda fase, il CSV Basilicata si appresta a presentare gli esiti della ricerca in Basilicata, la Magna Charta del Volontariato per i Beni Culturali con la convenzione tipo, nella versione aggiornata, per favorire un dialogo sempre più proficuo tra Enti di Terzo Settore e luoghi della cultura.

