Aikido, armonia e disciplina: Lauria e Scalea insieme per un evento che unisce generazioni e territori

LAURIA (PZ) – Un evento all’insegna dell’armonia e della condivisione ha chiuso l’anno di pratica dell’Aikido, coinvolgendo in modo speciale le comunità di Lauria e Scalea, protagoniste di una doppia dimostrazione che ha saputo unire generazioni, esperienze e territori.

Dopo il primo appuntamento di sabato 14 giugno a Scalea, che ha visto bambini, ragazzi e adulti salire sul tatami guidati dal maestro Fiordineve Cozzi, 7° dan Shihan, domenica l’evento si è spostato anche a Lauria, confermando il forte legame tra i due Dojo e la volontà di costruire un percorso condiviso nel segno della disciplina e dell’amicizia.

Il saggio lauriota ha rappresentato un momento di grande significato per il territorio, grazie alla partecipazione sentita di praticanti, famiglie e comunità locali. La dimostrazione ha messo in luce l’impegno crescente del gruppo aikidoistico di Lauria, che, sostenuto dalla guida del maestro Cozzi, si sta affermando come realtà dinamica e profondamente radicata nei valori dell’Aikido.

“Questi momenti di incontro – ha sottolineato il maestro Cozzi – mostrano quanto l’Aikido possa creare ponti tra persone, generazioni e comunità diverse. Lauria e Scalea ne sono un esempio concreto: due realtà distinte che lavorano nella stessa direzione, educando al rispetto, all’equilibrio e alla consapevolezza.”

L’Aikido, arte marziale giapponese non competitiva, si è così fatto spazio non solo come pratica fisica, ma come occasione di crescita personale e collettiva. I movimenti armonici, le tecniche di difesa e l’attenzione all’altro sono stati al centro delle due giornate, testimoniando un cammino che va oltre il gesto tecnico e tocca la dimensione umana.

I Dojo di Lauria e Scalea, oggi più che mai, rappresentano due realtà vive e coese, capaci di offrire ai giovani (e non solo) un luogo dove imparare il valore della disciplina, del rispetto e dell’armonia, in un tempo che ha urgente bisogno di esempi concreti di ascolto, cooperazione e crescita comune.

Pubblicità