POTENZA Non c’è più spazio per i dubbi, dopo una lunga notte fatta di pensieri ed emozioni che finiranno nel libro dei ricordi, per i maturandi è tempo di esami.
Stamattina si parte con la prima prova – uguale per tutti gli istituti – quella d’italiano. Sette le tracce a disposizione. Sei ore per consegnare l’elaborato.
‘I giovani, la mia speranza’ un messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano, dell’esame di Stato secondo quando apprende l’ANSA. Anche un riassunto e riflessioni sulla parola “Rispetto” tratta da un testo di Riccardo Maccioni è tra le tracce, così come una poesia di Pier Paolo Pasolini. Tra le tracce anche gli anni Trenta e il New Deal, in un testo è tratto da Piers Brendon ‘Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo’ Carocci editore. Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare.
I social e l’indignazione tra le proposte di tracce per l’esame di Italiano. Il testo è tratto da un brano di Anna Meldolesi e Chiara Lalli. ‘L’indignazione è il motore dei social. Ma serve a qualcosa?’ è il titolo, ed è tratto da un supplemento del Corriere della Sera.
La terza traccia della Tipologia B – testo argomentativo – è incentrata su un brano dal titolo “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” e riflette sull‘impatto ambientale della nostra civiltà e sulla cementificazione del territorio.
In Basilicata l’esame di stato coinvolge 5.277 maturandi, 3206 in provincia di Potenza, 2071 in quella di Matera. In base ai dati dell’ufficio scolastico regionale il 53 per cento degli studenti interessati sono liceali (2.797), 1.514 arrivano dagli istituti tecnici e il 18 per cento dagli istituti professionali”.
162 le commissioni nominate nella nostra regione, 101 nel potentino, 61 nel materano.
Ciascuna esaminerà due classi. Mentre i membri esterni, un presidente e tre docenti, sono stati pubblicati sull’apposita sezione nel sito del ministero dell’istruzione.
Domani la seconda prova, quella che caratterizza ogni istituto. Al Liceo Classico compito di Latino, allo scientifico di Matematica.
Poi da lunedì prossimo i colloqui orali con la discussione di una tesina e le domande interdisciplinari. Infine l’attesa per il voto e con il diploma in tasca il via libera verso il mondo del lavoro o gli studi universitari