LAURIA (PZ) – Tre giorni all’insegna di storia, territorio, cultura ed enogastronomia locale. La diciannovesima edizione del “Premio Mediterraneo” ha preso il via oggi con un evento dedicato alle scuole,con protagonista il giullare della Corte dell’Ammiraglio Ruggero di Lauria a raccontare storie e avventure dello storico personaggio lauriota.
L’evento poi, organizzato come ogni anno dall’Associazione mediterraneo, vedrà dalle 17 di domani l’inaugurazione di una mostra dedicata all’Ammiraglio e alle sue gesta, allestita presso Palazzo Marangoni di Via Cairoli.
A seguire alle 18, nei locali dell’Hotel Isola di Lauria, il convegno dal titolo “dal Tirreno allo Jonio, un viaggio nelle nostre radici”, e nel quale interverranno personaggi del calibro dell’Assessore regionale Franco Cupparo, dell’ex governatore e ora consigliere regionale Marcello Pittella, del sindaco di Matera Raffaello De Ruggeri, del sindaco di Lauria Angelo Lamboglia e degli archeologici Lorenzo Quilici e Francesca Quilici Gigli. All’interno del dibattito, moderato da Elisa Conte e Pasquale Crecca, anche spazio a dei riconoscimenti per gli artisti che hanno dato vita ai murales nell occasione di Lauria “Capitale per un giorno”.
Sabato 16, spazio anche all’enogastronomia locale, con la rassegna “Sapori d’autunno” a cura di Alsia, Gal Cittadella del sapere e Comunità del Cibo. Saranno allestiti stands espositivi a cura di associazioni agricole e di allevamento, per una promozione culturale e territoriale incentrata anche sulla castagna di Trecchina.
A seguire alle 19, il via al Premio Mediterraneo che, con la conduzione della bravissima Eva Immediato, vedrà sul palco la presenza di ospiti del mondo della politica, della cultura e dello spettacolo. Da Nicola Timpone a Gianni Pittella, passando per Franco Cupparo, Erich Fasolino, Tania Pisani e Angelo Lamboglia, fino ad arrivare ad Alessandro Cecchi Paone e alla star del momento: l’attrice Vanessa Scalera, grande protagonista della fiction in salsa lucana “Imma Tataranni”.
Nel corso della serata, saranno ricordati anche i grandi ospiti storici del Premio Mediterraneo, come i compianti Luciano De Crescenzo e Fred Bongusto.
Per ulteriori info, qui la locandina dell’evento
