Aliano, Pittella: “Investire nella cultura è una scelta strategica”

Il presidente del Consiglio: “Pur non avendo ottenuto il titolo, il percorso avviato ha rafforzato la consapevolezza delle potenzialità di Aliano e della Basilicata. Continueremo a sostenere iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio lucano”

POTENZA – “La candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2027 ha rappresentato un’importante opportunità per la Basilicata, mettendo in luce il valore del nostro patrimonio culturale e la capacità del territorio di proporre progetti di alto livello. Desidero ringraziare il Sindaco Luigi De Lorenzo e tutti coloro che hanno lavorato con impegno e dedizione alla costruzione di un dossier solido e di grande qualità”. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, precisando che: “Pur non avendo ottenuto il titolo, il percorso intrapreso ha rafforzato la consapevolezza delle potenzialità di Aliano e dell’intera Basilicata, dimostrando che investire nella cultura è una scelta strategica per lo sviluppo delle aree interne”.

“La candidatura, fondata sul dossier ‘Aliano, Terra dell’Altrove’, – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata – ha saputo raccontare in modo autentico la storia, l’identità e le prospettive di un territorio ricco di memoria e visione. Questo lavoro non andrà disperso: è una base solida su cui costruire nuove progettualità e occasioni di crescita, consolidando il ruolo della Basilicata come terra di cultura e innovazione. L’esperienza di Matera 2019 ci ha insegnato che la cultura può essere un motore di sviluppo duraturo. Sono certo che Aliano e l’intera Basilicata sapranno capitalizzare quanto fatto finora, continuando a investire in progettualità di qualità e nella valorizzazione del territorio”.

“Il Consiglio regionale della Basilicata – ha concluso Pittella – continuerà a sostenere iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio lucano, con l’obiettivo di rendere la nostra regione sempre più protagonista nel panorama culturale nazionale”.

Pubblicità