SANREMO (IM) – La lucana Angelina Mango con “La noia” ha vinto il festival di Sanremo 2024.
Alle sue spalle Geolier con il brano I’ p’ me, Tu p’ te, Annalisa con Sinceramente, Ghali con Casa mia, Irama con Tu no.
Una top five composta tutta da artisti che rappresentano le nuove generazioni della musica e intercettano le tendenze del mercato. “Siete matti, grazie di cuore all’orchestra, a te Amadeus, a Fiorello, al mio team, alla mia famiglia, grazie che siete venuti”, ha detto tra le lacrime l’artista 22enne, figlia di Pino Mango e Laura Valente.
quando avrò fiato in corpo”.
La Sad hanno sollevato una bandiera verde, viola e blu: “Non rappresenta ideali politici, ma i valori della lotta alla discriminazione, alla violenza, all’odio, all’abuso e al sessismo. è solo il primo passo per cambiare l’Italia al meglio se tutti lo vogliamo”. Mr. Rain ha lasciato i fiori su una delle Due Altalene sul palco, con dedica a “tutte le persone che hanno il vuoto dentro”. Sangiovanni a 21 anni ha capito che “la sconfitta e la vittoria non sono davvero importanti, ma la vittoria è stare bene o quanto meno provarci”.
Superospite Roberto Bolle, incantevole sulle note del Bolero di Ravel.
Gigliola Cinquetti ha riproposto Non ho l’età, a sessant’anni dalla vittoria al festival: “Questa canzone se n’è andata per conto suo, fra la gente, è diventata della gente, adesso è come se fosse tornata a casa”.
Questa la classifica definitiva dal 6/o al 30/o posto: Mahmood, Loredana Bertè, Il Volo, Alessandra Amoroso, Alfa, Gazzelle, Il Tre, Diodato, Emma, Fiorella Mannoia, The Kolors, Mr.Rain, Santi Francesi, Negramaro, Dargen D’Amico, Ricchi e Poveri, BigMama, Rose Villain, Clara, Renga Nek, Maninni, La Sad, BNKR44, Sangiovanni, Fred De Palma.