Arcidiocesi di Acerenza, un convegno sulla figura di San Canio

ACERENZA (PZ) – Si comunica, con invito alla divulgazione, che il prossimo 20 maggio ’23, alle ore 10,00, presso il Salone del Museo diocesano di Acerenza, si svolgerà il Convegno sulla figura di San Canio, patrono dell’Arcidiocesi.

Nelle due sessioni, in maniera poliedrica, saranno presentati i contributi scientifici di approfondimento della figura storica di San Canio e delle sue reliquie e resi pubblichi documenti archivistici che faranno luce sul mistero della presenza delle reliquie di San Canio ad Acerenza e sull’importanza politica della stessa Arcidiocesi e della sua Cattedrale durante la presenza dei Longobardi e dei Normanni in Lucania.

Il Convegno prevede due sessioni di interventi secondo il seguente programma

PRIMA SESSIONE

SAN CANIO: STORIA E DEVOZIONE

INTERVENTI

Prof. Alessandro DI MURO Acerenza e Salerno: tra Longobardi e Normanni

Dott. Luciano D’ANDRIA La Diocesi di Acerenza nei sec. XI e XII

Don Samuel CORNIOLA San Canio nella liturgia e nella devozione della diocesi di Acerenza: Ufficio, Novena, Inni, reliquia del Bacolo

Prof. Francesco Saverio LIOI Analisi letteraria dei canti e delle preghiere della religiosità popolare a San Canio

Don Egidio CASAROLA Comunicazione sul culto di San Canio al di fuori di Acerenza, Calitri e Sant’Irpinio-Atella

SECONDA SESSIONE

IL CULTO DI SAN CANIO E LE RELIQUIE

TAVOLA ROTONDA

Dott. Biagio GUARNACCIO La genesi del culto acheruntino di San Canio

Dott. Sergio AMERICANO CANIONE in CYONE: aspetti fonetici e linguistici

Don Sergio CAPONE Le reliquie di San Cyone a Salerno e l’indagine scientifica sulle ossa

Prof. Alessandro DI MURO Conclusioni storico-scientifiche

Mons. Domenico BACCELLIERE Conclusioni teologico-pastorali

Pubblicità