ATTENTI AI RIFIUTI: il gioco della raccolta differenziata

Il gioco della raccolta differenziata. Descrizione

Attenti ai rifiuti è un progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole primarie del Comune di Lauria. Il gioco è stato ideato e promosso da noi volontari del Servizio Civile Universale in linea con il progetto annuale Green Future e in collaborazione con il Comune di Lauria, l’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino e la Società ProgettAmbiente.
Il gioco è diffuso nelle scuole, oltre che dai volontari di “Green Future”, anche grazie al contributo dei volontari del Servizio Civile Universale “Eco Natura”.
Obiettivo del nostro progetto è quello di sensibilizzare verso un uso sostenibile del territorio e delle sue risorse, stimolando il senso di responsabilità e di consapevolezza sul significato delle azioni umane e delle loro ripercussioni sull’ambiente.
Il messaggio della salvaguardia dell’ambiente può essere veicolato non solo attraverso la condivisione di pratiche quotidiane, ma anche attraverso attività ludiche: ecco perché abbiamo pensato ad un gioco attraverso cui potessimo sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente, insegnando loro la pratica della raccolta differenziata e avvicinandoli al tema del riciclo. Lo scopo del gioco è quello di effettuare un corretto smaltimento dei rifiuti, riponendo nel posto giusto la carta pescata. Vince chi ne avrà riciclati di più nel modo corretto.
Il gioco è intuitivo e istruttivo, ma non è altrettanto semplice vincere: noi stessi giocando abbiamo appreso cose che davamo per scontate.
Il gioco nasce dalla volontà di dare uno sbocco formativo ludico ad un tema importante come quello della raccolta differenziata.
Attraverso la raccolta differenziata possiamo aiutare il nostro pianeta a risparmiare le sue risorse: ridurre i rifiuti da smaltire in discarica, separare quelli pericolosi e recuperare i materiali ancora riciclabili, contribuendo in questo modo a migliorare la qualità dell’ambiente. Inoltre, attraverso la gestione integrata dei rifiuti si può dare un contributo importante alla lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento dell’aria. La raccolta differenziata, infatti, aiuta a prevenire anche l’inquinamento del suolo e atmosferico, riducendo di molto il rilascio di gas a effetto serra che vengono spesso emessi nelle discariche.
Il raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma d’azione per salvaguardare il pianeta e garantire un futuro migliore, passa anche attraverso una corretta gestione dei rifiuti.
In particolare, i target 12.4 e 12.5 dell’obiettivo 12 promuovono rispettivamente una corretta gestione delle sostanze chimiche e dei rifiuti e una diminuzione degli stessi attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo.
Strumento principale per l’attuazione di questi target non è altro che il modello dell’economia circolare: sistema economico in grado di sfruttare le risorse naturali esistenti per estenderne il ciclo di vita, diminuendo in questo modo l’impatto dei rifiuti sul pianeta. Nel nostro piccolo possiamo cercare di allungare il ciclo di vita di un prodotto con piccole pratiche quotidiane, ad esempio, al guasto di un elettrodomestico possiamo ricorrere alla riparazione dello stesso piuttosto che ad un nuovo acquisto.
Il rafforzamento dell’economia circolare è fondamentale anche nella lotta ai cambiamenti climatici, per ridurre il riscaldamento globale è necessario attivare processi di economia circolare nei settori chiave dell’economia, come trasporti, food, chimica, moda e tessile.
A questo proposito l’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 punta a ridurre l’impatto del cambiamento climatico, i cui effetti potrebbero presto rendere il nostro pianeta inadatto all’uomo.
Il target 13.3, in particolare, invita a migliorare la sensibilizzazione e la capacità istituzionale in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici, in questo senso i bambini possono giocare un ruolo importante nella lotta alla crisi ambientale. I ragazzi, infatti, essendo le prime vittime dei cambiamenti climatici sono più attenti alle tematiche ambientali: per questa ragione rafforzare l’educazione ambientale è fondamentale per sensibilizzare i più giovani, e di riflesso, i loro genitori.
I destinatari del gioco sono proprio i bambini: un bambino sensibilizzato e consapevole riguardo le tematiche ecologiche e di rispetto per l’ambiente, è un futuro adulto attento alle regole, intese non come obblighi, ma come strategie per migliorare la qualità del nostro pianeta.
Da questo nasce la volontà di promuovere il gioco presso le scuole, le quali sono da sempre una leva fondamentale per creare un canale continuo di comunicazione, informazioni e consapevolezza.

COME SI GIOCA:

Giocatori
5 partecipanti e 1 o più arbitri.

Set di gioco
5 bidoni: plastica, carta, vetro, organico e indifferenziato;
2 bidoni rifiuti speciali: pericolosi e non pericolosi;
5 tasselli bidoncino: plastica, carta, vetro, organico e indifferenziato, uno per ogni partecipante;
Mazzo uno: 14 tasselli cambio-mazzo (bidone X) + 36 tasselli rifiuto (7 indifferenziato, 6 vetro, 7 carta e cartone, 8 plastica, 8 organico/rifiuti compostabili);
Mazzo due: 14 tasselli rifiuti speciali (7 pericolosi e 7 non pericolosi);
Soluzioni per l’arbitro.

Regolamento
Porre i 7 bidoni e i due mazzi al centro del tavolo.
Ogni giocatore dovrà possedere un tassello bidoncino (carta, plastica, vetro, organico, indifferenziato).
Il gioco inizia sul mazzo uno, in ogni turno di gioco si scopre un tassello rifiuto che dovrà essere inserito nel bidone corrispondente entro un tempo limite di 5 secondi.
Se non si indovina il bidone corretto, l’arbitro interviene per segnalare l’errore e viene data la possibilità agli altri giocatori in senso orario di smaltire il rifiuto.
Se nessuno riesce a smaltirlo, la carta viene inserita tra i rifiuti non smaltiti e si prosegue con il gioco.
Attenzione! Se un partecipante ha un bidoncino corrispondente al tipo di rifiuto pescato, ha la possibilità di battere in velocità il giocatore in gara.
Nel mazzo uno si trovano anche le carte cambio-mazzo (bidone X): se una di queste carte viene pescata il gioco si sposta sul mazzo due. Tutti i partecipanti giocano contemporaneamente: l’arbitro pesca una carta da questo mazzo e chi indovina prima se il rifiuto è pericoloso o meno, ottiene il punto.
La partita termina quando non ci sono più rifiuti da smaltire e vince chi ne ha smaltiti di più.

MAZZO UNO
Carta: giornale, scatola della pasta, post-it, biglietti del treno, cartone del succo di frutta, cartone delle uova, busta delle lettere;
Plastica: carta delle caramelle, lattina, flacone del sapone pulito, busta di patatine, flacone detersivo, vaschetta polistirolo, foglio d’alluminio, contenitore yogurt pulito;
Vetro: boccetta per profumo, bottiglia di vetro, biglie di vetro, barattoli di vetro, bicchiere, caraffa;
Organico: cartone di pizza sporco, fondi di caffè, gusci d’uovo, fazzoletti sporchi di cibo, bustina del the, torso di mela, foglie, lisca di pesce;
Indifferenziato: specchio, mascherina, scontrino, pennarello, righello, spazzolino, CD.

MAZZO DUE
Rifiuti pericolosi: batterie, contenitori vuoti di pittura e vernici, siringa, smalto per unghie, colla industriale, bombolette spray, bottiglia dell’alcool;
Rifiuti non pericolosi: cassette della frutta, mattoni, abiti dismessi, televisore, pneumatico usato, padella, phon.


Il gioco è realizzato interamente con materiali ecologici, non contiene plastica, ma carta e cartone riciclabili al 100%.
Ideatori del gioco: Giorgia Grisolia, Maria Perrotti, Marianna Pierro, Cristiana Sarubbi, Giuseppe Scaldaferri e Simona Schettini.
Grafiche: Antonio Vita
Stampa: Tipografia Centro Grafiche Raele -Lauria (PZ)
Nella sezione allegati puoi scaricare anche la sola SCHEDA PUNTI
NOTA: il gioco è replicabile e liberamente utilizzabile citando le fonti e gli ideatori

Scarica l’intero gioco dal seguente link:

——————————————————

RASSEGNA STAMPA (digitale e cartacea)
www.lanuovaecologia.it/lauria-economia-circolare-gioco-attenti-ai-rifiuti/
www.legacoop.coop/quotidiano/2022/06/25/attenti-ai-rifiuti-un-gioco-per-imparare-a-fare-la-raccolta-differenziata-promosso-dalla-cooperativa-progettambiente/
www.ivl24.it/attenti-ai-rifiuti-presentato-il-gioco-didattico-ideato-dai-ragazzi-del-servizio-civile-universale-green-future/
www.basilicatanotizie.net/cronache/ambiente/22941-lauria-presentato-il-gioco-attenti-ai-rifiuti-realizzato-dai-ragazzi-volontari-del-green-future.html
www.sassilive.it/cronaca/istituzioni-cronaca/presentato-a-lauria-il-gioco-didattico-attenti-ai-rifiuti/
www.youtube.com/watch?v=eb6Ah73rMQU (video integrale conferenza stampa – L’eco di Basilicata)
www.lasiritide.it/art.php?articolo=23983
www.radiodigiesse.net/basilicata-lauria-presentato-il-gioco-didattico-attenti-ai-rifiuti/


GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA CONFERENZA STAMPA (17 giugno 2022)


ACADEMY GIOVANI ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE
Dal 14 al 16 luglio 2022 si è tenuta a Potenza e Matera l’Academy promossa dai Giovani – Alleanza delle Cooperative Italiane che ha concentrato il dibattito su economia circolare, sostenibilità e aree interne. A Potenza venerdì 15 luglio, come testimonianza di buone pratiche hanno preso la parola, su invito, i ragazzi di Lauria del servizio civile “Green Future” per il gioco di sensibilizzazione alla raccolta differenziata “Attenti ai rifiuti”, promosso dalla cooperativa ProgettAmbiente e patrocinato dal Comune di Lauria. Di seguito una mini galleria fotografica.


CONSEGNE DEL GIOCO ALLE SCUOLE PRIMARIE DI LAURIA (Brancati e Marconi) il 26 gennaio 2023
Le volontarie del Servizio Civile Francesca Cozzi, Francesca Ferraro, Giorgia Grisolia e Cristiana Sarubbi dei progetti di SCU “Eco Natura” e “Green Future” hanno consegnato nelle scuole il gioco “Attenti ai rifiuti”. Le prime classi ad aver partecipato al momento didattico sono state le classi terze delle scuole primarie dei plessi G. Marconi e C. Brancati. Nelle prossime settimane il gioco sarà consegnato a tutte le scuole primarie dei plessi di Lauria. I bambini coinvolti nel gioco hanno aderito con entusiasmo e hanno partecipato attivamente al gioco.


CONSEGNA DEL GIOCO ALL’AMBITO SOCIO-TERRITORIALE LAGONEGRESE POLLINO il 7 marzo 2023
Martedi 7 marzo 2023, i volontari del Servizio Civile di Lauria del progetto #EcoNatura e #GreenFuture hanno consegnato una copia del gioco “Attenti ai rifiuti” all’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese Pollino. “Siamo stati accolti con entusiasmo dal Presidente dell’Ambito Antonio Rizzo, dalla Coordinatrice Caterina Cerbino e dal personale dell’Ufficio di Piano. Durante l’incontro abbiamo fatto una prova del gioco, il risultato è stato piacevole e costruttivo: insieme, infatti, siamo arrivati alla conclusione che ancora oggi sono in circolazione numerose false credenze che finiscono per nuocere all’ambiente” il commento di Cristiana Sarubbi, Giorgia Grisolia e Francesca Cozzi. (post: clicca qui)


CONSEGNA DEL GIOCO ALL’ASSESSORE DELLA REGIONE BASILICATA ALL’AMBIENTE ED ENERGIA DOTT. COSIMO LATRONICO il 14 marzo 2023
Martedì 14 marzo: E’ stato presentato il gioco “Attenti ai rifiuti” all’Assessore regionale all’ambiente ed energia dottor Cosimo Latronico. Presenti l’assessore di Lauria Ester Caimo e Antonio Rizzo Presidente dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese Pollino. Durante l’incontro, le volontarie Cristiana Sarubbi e Francesca Ferraro, hanno spiegato nel dettaglio il funzionamento del gioco e l’idea che ha portato alla realizzazione di un “gioco pilota” oltre che all’importanza della didattica in un orizzonte futuro verso lo sviluppo sostenibile e la riduzione dei rifiuti. Una copia del gioco è stata consegnata in omaggio all’Assessore Latronico


CONSEGNE DEL GIOCO ALLE SCUOLE PRIMARIE DI LAURIA (Plessi: Cogliandrino, Galdo, Melara, Pecorone e Seluci) nella primavera 2023
In questi mesi, noi volontarie Francesca Cozzi e Francesca Ferraro, afferenti al progetto Eco Natura, abbiamo terminato la consegna alle scuole del territorio del gioco incentrato sulla raccolta differenziata: “Attenti ai rifiuti”. Ha come scopo quello di smaltire in modo corretto alcuni rifiuti. Abbiamo pensato di coinvolgere i bambini in questa iniziativa perché crediamo che si possa imparare tanto anche attraverso attività ludiche. Ringraziamo la Città di Lauria, ProgettAmbiente, Ambito Socio-territoriale Lagonegrese Pollino tutti gli ideatori del gioco del progetto #GreenFuture, in particolare Giorgia Grisolia e Cristiana Sarubbi che ci hanno accompagnato nelle scuole primare di Lauria. Ringraziamo i dirigenti e gli insegnanti che ci hanno accolto. Infine, ringraziamo soprattutto i bambini coinvolti che hanno risposto con entusiasmo e hanno partecipato attivamente al gioco.
(testo del post a cura della volontaria SCU dott.ssa Francesca Ferraro di Eco Natura)

.

L’articolo completo è stato pubblicato in precedenza sul sito del Comune di Lauria e poi ri-aggiornato a questo link: https://www.comune.lauria.pz.it/novita/notizie/novita_89.html