Bandiere Blu, record per il Cilento con ben 13 località: ci sono anche Sapri e Camerota

SAPRI (SA) – Cilento da record quello che si è visto assegnare questa mattina dalla FEE ben 13 BANDIERE Blu, il prestigioso vessillo attribuito ogni anno per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri. Sapri ancora una volta ottiene il vessillo: premiate loc. Cammarelle e San Giorgio. Nel Cilento anche una new entry: per la prima volta assegnata la Bandiera Blu a Camerota. Delusione per il Golfo di Policastro che perde Ispani: riceveva il prestigioso vessillo da due anni.

È quanto riferito dai colleghi di Saprilive.

Oltre a Sapri, la Bandiera Blu nel Cilento va a Capaccio Paestum (Varolato, laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto) e Camerota (Cala Finocchiara, San Domenico).

Si ricorda che oltre al mare pulito, tra gli altri indicatori necessari per ottenere le Bandiere Blu, ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni.

Pubblicità