Bilancio di previsione Lauria, l’Assessore Boccia a ivl24: ‘Gestione sana e attenta dei conti, priorità alle vere esigenze dei cittadini. E nessun aumento delle tasse’

LAURIA (PZ) – ‘Solidità e equilibrio’. Due semplici, ma grandi parole che svelano l’immenso lavoro che è stato svolto a Lauria per redigere il Bilancio di previsione 2023-2025. Durante la seduta del Consiglio Comunale di martedì 4 aprile (qui il comunicato: https://ivl24.it/bilancio-di-previsione-della-citta-di-lauria-per-il-2023-una-gestione-da-325-milioni/) l’Assessore al Bilancio, Fabrizio Boccia, ha presentato le linee guida e i dettagli di ciò che l’Amministrazione guidata dal Sindaco Gianni Pittella intende mettere in campo per i prossimi tre anni. Il periodo non è per niente facile, tra le macerie della crisi pandemica e la guerra in Ucraina ancora tristemente in corso, ma il lavorìo ha portato a delle scelte nette e importanti, senza inficiare maggiormente sulle tasche dei cittadini. “Il momento difficile in cui versano le casse dei Comuni negli ultimi anni, hanno spinto l’Amministrazione a prevedere l’impiego delle risorse a disposizione in modo oculato – ha spiegato Boccia in esclusiva ai nostri microfoniCon un occhio abbiamo guardato alla corretta e sana tenuta dei conti e con l’altro abbiamo continuato a mantenere un’elevata spesa sui servizi educativi e sociali per le famiglie. Resteremo attenti a monitorare costantemente le entrate e le spese, intervenendo in quegli ambiti che dovessero richiedere specifici provvedimenti di adeguamento“.

Nello specifico, per l’anno 2023 sono stati preventivati 32,5 milioni di euro: 10 di questi saranno riservati per la spesa corrente e 22 per gli investimenti. Boccia ha sottolineato nel dettaglio: “Nei 10 milioni di spesa corrente vi è il personale con circa 2,5 milioni di euro, il diritto allo studio con 1,2 milioni, le politiche sociali per le famiglie circa 1,4 milioni, l’ambiente e i rifiuti 2,5 milioni, il trasporto, la viabilità e la pubblica illuminazione circa 1,1 milioni, i mutui per 687 mila euro e i fondi di accantonamento previsti dalle nuove disposizioni normative per circa 400 mila euro“. Per gli investimenti, invece, “vi è la realizzazione del Teatro-Auditorium, l’adeguamento prezzi per il rifacimento dei ponti Canalie e Bonazita, oltre ad interventi intercettati sul PNRR dedicati alla ristrutturazione delle scuole, interventi sulla viabilità, sull’efficientamento energetico e sulle infrastrutture“.

Istruzione, servizi sociali, tutela dell’ambiente e conseguente gestione dei rifiuti, viabilità. Boccia è chiaro sulle priorità per i suoi concittadini: “Tutti e quattro i temi citati sono il cuore su cui è improntato il nostro bilancio, chi conosce un po’ il nostro territorio, ad esempio, sa benissimo cosa significa offrire un servizio di trasporto scolastico capillare come quello che viene offerto alle famiglie di Lauria“.

Un rendiconto di previsione importante, che non intacca come detto i bilanci delle famiglie: “Il nostro progetto non prevede nessun innalzamento di tasse e orpelli, pur mantenendo un livello dei servizi ai cittadini e alle imprese inalterato – ha tenuto a precisare l’Assessore – Rispetto ad una maggior costo dovuto all’inflazione di alcuni servizi, abbiamo agito con una razionalizzazione delle spese. Negli anni scorsi ho contribuito ad abbattere più di una volta le tasse, a regolamentare riduzioni e agevolazioni per cittadini ed imprese, quest’anno le condizioni esterne non permettono questo tipo di intervento, però sono fiducioso qualora si dovesse tornare ad una attesa normalità di poter intervenire di nuovo su questi aspetti“.

I laurioti hanno bisogno quotidianamente di rassicurazioni, oltre i freddi numeri. E Boccia lo sa bene: “Il mio augurio è quello di provare a ripristinare un dialogo sincero e di collaborazione tra le istituzioni e i cittadini. Stiamo cercando nel nostro piccolo, anche attraverso un ricambio generazionale della struttura comunale, di andare verso questa direzione. Inizio ad avere feedback positivi di concittadini che interloquiscono con i nostri uffici, non è assolutamente facile ma noi continueremo a provarci soprattutto raccontando la verità del nostro operato“.