#CaffèEuropeo | A breve il nuovo bando ASOC

POTENZA – Da diversi anni la Rappresentanza in Italia della Commissione europea collabora, attraverso la rete dei centri Europe Direct (ED) e Centri di Documentazione Europea (CDE), al progetto di didattica innovativa “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC), promosso dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di ogni tipo, con lo scopo di promuovere principi di cittadinanza attiva e consapevole tramite attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti delle politiche di coesione sui territori. I centri ED e CDE possono offrire il proprio supporto, lungo tutto l’anno scolastico, alla classe/classi degli Istituti Scolastici che vorranno farne richiesta sui propri territori. 

In particolare, il supporto dei centri ED e CDE si sostanzia nelle seguenti attività: formazione a distanza con il team ASOC (via webinar), mentoring e tutoring di progetto (identificazione delle scuole, supporto organizzativo alle classi coinvolte nel progetto, raccordo con il team ASOC per la gestione delle criticità e la massimizzazione degli output di progetto), supporto al raccordo tra scuole e attori esterni, supporto alla comunicazione delle attività in corso (anche verso i media locali di riferimento), supporto all’organizzazione degli eventi previsti dal progetto.

La pubblicazione del bando del Ministero dell’Istruzione per le scuole è prevista entro la prima decade del mese di settembre 2023. Già in quella fase, le scuole che si candideranno al progetto saranno chiamate a indicare un possibile centro territoriale ED o CDE scelto come supporto per la realizzazione delle attività di ASOC, allegando alla candidatura una specifica lettera di adesione da voi firmata. Anche quest’anno, come nella precedente edizione, il bando di adesione ad ASOC23-24 sarà aperto anche alle scuole medie e i docenti e le docenti degli Istituti secondari di primo e secondo grado che potranno scegliere di candidarsi a vari diversi indirizzi del percorso didattico.

Inoltre, potrebbero attivarsi iniziative di monitoraggio civico gemellato nell’ambito di programmi transfrontalieri e transnazionali (ad es. INTERREG, ADRION). Per informazioni più dettagliate sul progetto, si prega di consultare il sito web www.ascuoladiopencoesione.it.