#CaffèEuropeo | Al lavoro sulla brochure del progetto “Register BSS Sector”

POTENZA – I partner dell’iniziativa Erasmus+ dal titolo “Training registry of the Modern Business Services sector”, iniziativa europea approvata dall’EACEA come ref. n.101132877 nell’ambito del bando ERASMUS-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT3, sono in questo periodo al lavoro sullo sviluppo della brochure che servirà a promuovere il citato progetto in tutti i Paesi facenti parte del consorzio europeo e non solo, dato che grazie alla lingua veicolare inglese ed all’uso dei social media e del sito web sarà promosso a livello globale. La citata brochure del progetto  “Register BSS sector” (questo l’acronimo dell’iniziativa) che sarà pronta a breve verrà  sviluppata in tutte le lingue e distribuita da tutti i partner – SYNTEA SPOLKA AKCYJNA (Polonia), MALOPOLSKA AGENCJA ROZWOJU REGIONALNEGO  (Polonia), AGENZIA PER LO SVILUPPO DELL’EMPOLESE VALDELSA (Italia), DEKAPLUS BUSINESS SERVICES LTD (Cipro) e EURO-NET (Italia) –  sia durante gli eventi disseminazione previsti, che durante le attività formative (da realizzare queste ultime con appositi visori VR con il target group di progetto in ogni Paese facente parte del partenariato) nonché appunto via internet, grazie ai vari account media di progetto (già da diverse settimane attivi su Facebook  all’indirizzo web https://www.facebook.com/MBSS.FB e su Instagram al link internet https://www.instagram.com/mbss_trainingregistry/) ed a quelli aziendali degli stessi membri del consorzio europeo. Ovviamente i partner per poter realizzare i training previsti saranno a loro volta appositamente istruiti all’uopo durante un evento formativo transnazionale che si terrà a fine aprile a Cracovia in Polonia e che sarà ospitato dal partner polacco MALOPOLSKA. Maggiori informazioni sul progetto sono ovviamente disponibili sul sito web ufficiale dell’iniziativa Erasmus+ al link https://mbssregister.eu/en/ (di cui all’immagine allegata). In ultimo vi ricordiamo che il progetto è “Finanziato dall’Unione Europea. I pareri e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell’autore e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea né dell’EACEA. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili per essi”.

Pubblicità