#CaffèEuropeo | Approvati i progetti del bando Erasmus+ KA2 Youth In Italia: tra questi anche WARRIOR

POTENZA – L’Agenzia Nazionale per i Giovani ha pubblicato qualche giorno fa i risultati della riunione del Comitato Nazionale di Valutazione tenutasi il 28 giugno scorso, poi approvati anche dal Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, relativi alla valutazione delle richieste di finanziamento presentate alla scadenza del 24 marzo 2023 per le Azioni Chiave KA 210 e KA220 di propria competenza. Coerentemente con le disposizioni previste dalla Commissione europea, l’Azione Chiave KA210 si divide in due distinte graduatorie tra i progetti che hanno richiesto un finanziamento di € 30.000 e quelli che hanno richiesto un finanziamento di € 60.000, mentre, allo stesso modo, l’Azione Chiave KA220 si divide in tre distinte graduatorie tra i progetti che hanno richiesto un finanziamento di € 120.000, quelli che hanno richiesto un finanziamento di € 250.000 e quelli che hanno richiesto un finanziamento di € 400.000. Tra i soli 4 progetti da 120.000 euro approvati dall’ANG spicca anche una iniziativa “lucana” candidata dalla associazione EURO-NET (centro Europe Direct Basilicata) dal titolo “Warrior`s Values: Effective Defence against Fakes and Frauds” – acronimo “WARRIOR” – selezionata come progetto n. 2023-1-IT03-KA220-YOU-000153640 e diretta a: fornire agli operatori giovanili e ai giovani uno strumento educativo appositamente progettato (un manuale) per rafforzare la capacità di individuare false informazioni e le manipolazioni; formare i giovani a riconoscere le fake news e migliorare le competenze digitali degli operatori giovanili per promuovere la lotta contro le falsificazioni e le manipolazioni attraverso i social media (questi ultimi due obiettivi attraverso azioni formative mirate). Partner del progetto, oltre alla associazione potentina, sono Ukrainian Center of the Future (Ucraina), 

InnoVed (Grecia); Foundation International Center of Dialogue, Innovations and Future (Polonia) ed Erasmus ME Academy gGmbH (Germania). Nell’ambito della stessa riunione del Comitato, sono stati sottoposti a valutazione anche un progetto e una domanda di accreditamento candidati nell’ambito della scadenza del 19 ottobre 2022 e del 23 febbraio 2023, che a seguito di aspetti formali sono stati riammessi alla valutazione, delle seguenti tipologie: KA150 (Accreditamento Erasmus nel campo della Gioventù) e KA182 (Mobilità del personale nel campo dello Sport). Attraverso l’approvazione dei progetti KA2 la ANG ha impegnato complessivamente oltre 5,3 milioni di euro per il finanziamento di 41 progetti sul totale di 266 progetti candidati, fino all’esaurimento dei fondi disponibili: dei 225 progetti respinti, 3 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali, 162 per mancanza di criteri qualitativi e 60 progetti sono risultati idonei avendo raggiunto il punteggio di 60/100, ma non sono stati finanziati per insufficienza dei fondi. Le Regioni dove hanno sede il maggior numero di beneficiari sono Lazio, Campania, Sicilia, Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana e Veneto. La graduatoria di tutti progetti finanziati è consultabile al seguente link: https://agenziagiovani.it/news/esito-delle-richieste-di-finanziamento-erasmusgioventu-ka210-e-ka220-presentate-il-24-marzo-2023/