POTENZA – La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo bando per proposte nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF).
Il bando è rivolto a finanziare progetti che mirano a migliorare l’integrazione dei migranti in cinque aree principali:
1) Attività di sensibilizzazione delle donne migranti sui loro diritti e sulle loro opportunità di lavoro; approcci integrati per fornire supporto all’integrazione nel mercato del lavoro; mentoring; attività per aumentare la partecipazione sociale, culturale e politica; attività di co-progettazione di misure di sostegno all’integrazione; formazione e attività di sensibilizzazione dei funzionari pubblici e dei professionisti; conferenze, workshop e attività finalizzate allo scambio di esperienze e alla diffusione di buone pratiche;
2) Attività per aumentare la consapevolezza dei migranti sui loro diritti e opportunità in materia di assistenza sanitaria; attività di co-progettazione di misure di sostegno all’integrazione sanitaria workshop di formazione, apprendimento reciproco e attività di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza dei funzionari pubblici, dei responsabili delle politiche e dei professionisti; conferenze, workshop e attività di apprendimento reciproco;
3) Attività volte ad aumentare le competenze digitali dei migranti, in particolare ai fini dell’occupazione; attività rivolte ad accrescere lo sviluppo di competenze specifiche dei migranti nel campo delle tecnologie dell’informazione; attività rivolte ad aumentare le competenze digitali di specifiche categorie di migranti, come donne, anziani, migranti con disabilità e analfabeti; approcci innovativi all’apprendimento delle competenze digitali; conferenze, workshop e attività di apprendimento reciproco finalizzate allo scambio di esperienze e alla diffusione di buone pratiche;
4) Abbinamento di studenti bisognosi di protezione internazionale a opportunità di istruzione/programmi accademici/istituti di istruzione superiore; coinvolgimento di più soggetti a livello nazionale, regionale e locale per facilitare l’integrazione degli studenti rifugiati nel paese di destinazione; promuovere attività integrate di supporto agli studenti; attività di orientamento; conferenze, workshop e attività di apprendimento reciproco finalizzate alla sensibilizzazione sui percorsi di istruzione dei rifugiati;
5) Sviluppo di capacità per offrire formazione a gruppi multidisciplinari di professionisti; sviluppare moduli di formazione e/o piattaforme di condivisione delle conoscenze; visite di studio e programmi di scambio per consentire l’apprendimento tra pari delle autorità nazionali; sviluppo di raccomandazioni, linee guida, SOP e/o flussi di lavoro per le autorità nazionali e i professionisti; sviluppo di strumenti pratici di valutazione dell’età non invasivi, compresa l’introduzione di nuovi strumenti (digitali); conferenze/workshop/seminari/incontri tematici per far progredire le conoscenze sulla metodologia multidisciplinare di valutazione dell’età. Il bando è aperto a enti pubblici, partner economici e sociali, datori di lavoro e organizzazioni della società civile. Si incoraggiano a partecipare in particolare le autorità locali e regionali, così come le organizzazioni che lavorano con i migranti. La composizione del consorzio varia a seconda dell’area. Il budget totale del Bando è pari a 34.000.000 di Euro
Per maggiori informazioni è necessario consultare la seguente pagina web: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/AMIF-2025-TF2-AG-INTE-01