#CaffèEuropeo | Bando Reti cinematografiche europee 2025

POTENZA – Il bando “Bando Reti cinematografiche europee 2025”, finanziato dal programma Europa Creativa MEDIA 2021-2027, mira a creare e gestire una rete di cinema al fine di

1.incoraggiare gli operatori cinematografici a proiettare una percentuale significativa di film europei non nazionali attraverso incentivi e progetti di collaborazione;

2.contribuire ad accrescere l’interesse del pubblico per i film non nazionali, anche attraverso lo sviluppo di attività per i giovani spettatori;

3.aiutare le sale cinematografiche ad adattare la loro strategia all’ambiente in evoluzione, anche promuovendo approcci innovativi in termini di raggiungimento e coinvolgimento del pubblico, nonché partenariati con altri operatori della industria cinematografica e con le istituzioni culturali locali;

4.incoraggiare lo scambio di buone pratiche, la condivisione delle conoscenze e altre forme di collaborazione transfrontaliera tra i membri della rete;

5.contribuire al dialogo politico sull’industria cinematografica raccogliendo dati e diffondendo i risultati delle attività della rete al di là dei suoi membri.

La rete di cinema dovrebbe consentire le seguenti attività:

A) attività di rete quali informazione, animazione, formazione e comunicazione al fine di aumentare la portata del pubblico e implementare azioni innovative e collaborative anche nelle aree a bassa densità di schermi;

B) fornire un sostegno finanziario ai cinema partecipanti che attuano le seguenti attività ammissibili

1) azioni volte a promuovere e proiettare film europei e ad aumentare il pubblico di film europei non nazionali, contribuendo a un’industria più sostenibile e rispettosa dell’ambiente,

2) attività innovative volte a raggiungere un nuovo pubblico e ad accrescere l’interesse dei giovani spettatori per i film europei, rinnovando e arricchendo l’esperienza cinematografica anche nelle aree in cui le infrastrutture cinematografiche sono poco sviluppate,

3) sfruttare la transizione digitale, compresi gli strumenti online e le applicazioni di dati.

4) adattare le pratiche commerciali delle sale cinematografiche europee in termini di sostenibilità, inclusione e accessibilità,

5) attività di promozione e marketing in collaborazione con altre piattaforme di distribuzione (ad esempio, emittenti televisive, piattaforme VOD). 

Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati) stabilite in uno dei Paesi ammissibili. L’azione è aperta alle reti cinematografiche europee. Una rete cinematografica è un gruppo di cinema indipendenti europei che sviluppano, attraverso un’entità di coordinamento legalmente costituita, attività comuni nel campo della proiezione e della promozione di film europei. La rete cinematografica deve rappresentare almeno 400 cinema situati in almeno 20 Paesi partecipanti alla sezione MEDIA. Un cinema indipendente europeo è una società, un’associazione o un’organizzazione con un unico schermo o più schermi situati nei Paesi partecipanti alla sezione MEDIA. La proiezione di film deve essere l’attività principale del partecipante o della divisione dell’organizzazione del partecipante. Il budget disponibile è di 15,5 milioni di euro.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/CREA-MEDIA-2025-CINNET.

Pubblicità