POTENZA – Oggi, 11 aprile 2025, si tiene a Karditsa in Grecia l’ultimo meeting transnazionale del progetto “Podcast para um Futuro sem Fronteiras”, acronimo “PFWB”, una iniziativa approvata, dalla competente Agenzia Nazionale Erasmus Plus in Portogallo, come azione n. 2022-2-PT01-KA210-VET-000097749. nell’ambito del programma Erasmus Plus KA210-VET – Small-scale partnerships in vocational education and training. L’incontro (a cui i responsabili di EURO-NET, centro Europe Direct Basilicata, potranno, purtroppo, partecipare solo online a causa di contingenti attività da organizzare ed ospitare anche in Italia, servirà ai tre partner del progetto, ossia D. Sancho Ensino, Lda. Escola Profissional do Infante (coordinatore del progetto – Portogallo), Innovation Footprint (Grecia) ed appunto EURO-NET (Italia), per verificare reciprocamente tutti i prodotti realizzati nel progetto e presentare i risultati dell’attività che li ha coinvolti per due anni, ossia sin dal 1° maggio del 2023. Il progetto, che era diretto a migliorare l’occupabilità degli studenti (molti dei quali con minori opportunità) attraverso l’istruzione non formale, utilizzando le tecnologie (specie audio e video) in modo intelligente al fine di aumentare la comprensione critica e l’uso di tali strumenti nei ragazzi, favorendone al contempo l’espressività, l’ascolto attivo e il dialogo relazionale, attraverso soprattutto lo sviluppo di tantissimi podcast, ha raggiunto tutti i suoi obiettivi ed in alcuni casi superato di gran lunga i numeri previsti. Ad esempio in Italia sono stati organizzati ben 2 Eventi Moltiplicatori che hanno coinvolto complessivamente ben 116 persone (a fronte dei 25 previsti in progetto), a cui sono stati presentati accuratamente tutti i prodotti sviluppati dal partenariato europeo. Maggiori informazioni sono disponibili sulla piattaforma del progetto al link https://pfwb.eu/.