#CaffèEuropeo | Eventi moltiplicatori del progetto ENTER

POTENZA – Da qualche giorno i partner del progetto “ENTER – from problems to achievements in learning and development” – acronimo “ENTER” (approvato, come azione n. 2018-1-PT02-KA205-005148, nell’ambito del programma ERASMUS PLUS KA2 EDUCAZIONE PER I GIOVANI dalla Agenzia Nazionale del Portogallo) stanno programmando le attività relative agli Eventi Moltiplicatori da completarsi entro il prossimo mese di Agosto. In Italia è stato deciso, a causa della pandemia ancora in corso, di sviluppare sia eventi in presenza (con piccoli numeri di partecipanti), sia eventi online su web (con un maggior numero di partecipanti) e sono già state programmate le prime 4 date con la collaborazione del centro Europe Direct Caserta (il 3 giugno p.v.), del CSV Basilicata (il 4 giugno p.v.), dell’Associazione Nazionale Orientatori-ASNOR (il 22 giugno p.v.) e del network Europiamo (il 23 giugno p.v.). Il progetto ENTER, coordinato a livello europeo dall’associazione Geoclub del Portogallo in qualità di capofila delle attività, vede impegnata dal 01/09/2018 al 31/08/2021 (grazie a 4 mesi di proroga ottenuti dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Portoghese per rispondere ai problemi causati dal covid-19) una partnership composta anche dalle seguenti 3 organizzazioni: YOUTH EUROPE SERVICE (Italia), IFALL(Svezia) e COSI (Romania).

Il progetto – ha chiarito Maria Domenica De Rosa, Presidente della associazione italiana – aveva come obiettivo fondamentale quello di promuovere un’animazione socioeducativa di qualità e permettere lo sviluppo di abilità e competenze rilevanti nel settore degli youth workers, consentendo agli animatori giovanili di poter svolgere un ruolo strategico nei percorsi educativi non formali a favore di diversi target e in diversi contesti, fornendo  strumenti per rendere l’apprendimento più efficace, coinvolgente e divertente.”

Il progetto ha, infatti, sviluppato il cosiddetto «Enter Tool-Kit» il cui elemento principale è un gioco da tavolo sui temi della cittadinanza europea, della consapevolezza dell’UE e della democrazia: tale gioco offre agli operatori giovanili uno strumento di apprendimento informale per aiutarli nel loro ruolo di fornitori di opportunità di apprendimento non formale per diversi gruppi target

Il progetto – ha chiarito Antonino Imbesi project manager di Youth Europe Service – ha inteso promuovere l’animazione socioeducativa come mezzo di integrazione, incoraggiando un approccio intersettoriale per promuovere una istruzione innovativa e favorire l’inclusione sociale, sostenendo la interculturalità e la lotta ai pregiudizi, grazie allo sviluppo in primis di un gioco da tavolo in cui i giovani sono chiamati a svolgere un ruolo interattivo rispetto proprio a situazioni di pregiudizio.” 

Nei prossimi giorni, dunque, una volta che sono stati ovviamente completati tutti i prodotti previsti, saranno sviluppati gli Eventi Moltiplicatori nei 4 Paesi partner, per la maggior parte di essi, pianificati in modalità virtuale per ridurre a zero le possibilità di contagio

 “Negli Eventi Moltiplicatori – ha chiuso Antonino Imbesi –  verrà presentato al pubblico ed agli stakeholder interessati l’intero kit ludico ed educativo composto da un gioco da tavolo e da vari strumenti di supporto (alcuni video ed una miniguida con le regole per poter giocare), sperando che lo stesso kit possa essere utile a quanti operano con i giovani.”

L’iniziativa europea può essere seguita sul sito web ufficiale del progetto all’indirzzo http://www.enterka2.com/ oppure sulla pagina facebook https://www.facebook.com/projectenter/ che conta oltre 640 followers, segno evidente che le attività previste sono davvero innovative ed interessanti.

Pubblicità