#CaffèEuropeo | Evento Moltiplicatore del progetto EXPLORE EUROPE a Potenza

POTENZA – Lo scorso 18 aprile presso il Liceo Walter Gropius a Potenza, alla presenza di 120 tra giovani e docenti, si è tenuto l’evento moltiplicatore italiano previsto nel progetto “Explore Europe”, iniziativa approvata all’associazione YOUTH EUROPE SERVICE, come azione n.2020-2-IT03-KA205-018664 dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma Erasmus Plus KA205 Partenariati Strategici per la Gioventù.

Durante l’evento i membri dello staff della organizzazione potentina, ed in particolare la dott.ssa Alessia Di Tolla, hanno presentato le attività svolte durante l’iniziativa europea e tutti gli straordinari prodotti intellettuali realizzati, invitando i partecipanti a cimentarsi con il proprio telefonino nelle prove previste nei vari giochi elettronici. Durante l’Evento è stato anche visionato il cartone animato interattivo a 2D, di circa 15 minuti, “La mia storia è l’Europa” (sviluppato in tutte le lingue dei tre partner ed in inglese), con cui sono state testate anche le conoscenze storiche sull’UE.

Molto apprezzati anche i due giochi elettronici sviluppati nel progetto: «Impariamo l’Europa» (un e-game in cui testare le proprie conoscenze europee di tipo geografico, culturale ed istituzionale) ed «Il mio Parlamento» (una simulazione a 3D di come funziona il Parlamento europeo).  Quest’ultimo gioco (vedasi foto a fianco) è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti che, dopo la richiesta registrazione sul sito di progetto www.exploreurope.eu (necessaria per accedere all’area dei giochi), si sono potuti cimentare nelle vesti di parlamentari europei e presentare le proprie mozioni, facendole approvare dalla “virtuale” assemblea comunitaria. Le attività di “Explore Europe” continueranno fino alla fine del mese di maggio, quando sarà possibile tirare le fila dei numeri finali di impatto del progetto, che si annunciano essere più che straordinari in quanto dalle registrazioni già ricevute alla data dell’8 aprile si evince la partecipazione ai giochi, per il solo capofila YOUTH EUROPE SERVICE, di oltre 650 giovani provenienti da ben 24 Paesi, tra cui molti Stati europei (Italia, Portogallo. Romania, Grecia, Cipro, Spagna, Olanda, Austria, Lituania, Bulgaria, Svezia, Danimarca, Germania, Malta e Finlandia) ed anche tanti Stati non europei (Turchia, Inghilterra, Reunion, India, USA, Afganistan, Ucraina e Macedonia del Nord).

Ma i citati e stupefacenti numeri (più che doppi rispetto a quanto previsto in progetto per il coordinatore) sono destinati ad aumentare notevolmente essendoci, dalla data della rilevazione fatta dall’associazione italiana, ancora circa 2 mesi al completamento delle attività e mancando ancora persino tutti i numeri delle registrazioni sviluppate dai partner stranieri del progetto, ossia DAMASISTEM (Turchia) e S.C. Predict CSD Consulting S.R.L. (Romania), che non sono stati oggetto della prima indagine di impatto, che ha riguardato solo il lavoro di YOUTH EUROPE SERVICE a quella data.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili anche sulla pagina Facebook della iniziativa (che conta 260 “Mi Piace” e 334 follower) all’indirizzo web www.facebook.com/Explore-Europe-104476754982850/.