#CaffèEuropeo | Evento Moltiplicatore del progetto G4G

POTENZA – In questa settimana è previsto per un rilevante evento di disseminazione in Italia del progetto “Learning serious video game coding for green awareness” (acronimo “Games4Green”) di cui sono partner italiani ben due importanti organizzazioni lucane (la Camera di Commercio della Basilicata e l’associazione potentina Youth Europe Service). L’evento moltiplicatore sarà organizzato proprio dall’associazione senza scopo di lucro Youth Europe Service e sarà tenuto dal dott. Luigi Vitelli, che ha seguito e guidato per conto dell’organismo di Potenza lo sviluppo dell’intera iniziativa. Il progetto, che si conclude a fine dicembre, ha coinvolto oltre alle citate organizzazioni italiane anche i seguenti soggetti transnazionali: Erasmus ME Academy gGmbH (coordinatore del progetto – Germania), InnoVED (Grecia), Associació Educativa i Cultural Blue Beehive (Spagna) e Rigas Tehniska Universitate (Lettonia). Games4Green mira a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso l’uso di videogiochi educativi e si concentra sulla formazione di giovani e formatori VET (Vocational Education and Training) nell’arte della programmazione di videogiochi, utilizzando strumenti innovativi per sensibilizzare sui temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e dell’economia circolare: attraverso un corso online modulare (SPOOC) e un ambiente di apprendimento personalizzato (PLE), i partecipanti possono, infatti, acquisire competenze tecniche e trasversali, migliorando anche l’inclusione sociale, l’imprenditorialità, la partecipazione femminile nel settore videoludico, l’occupabilità e favorendo la creazione di startup verdi e innovative. L’iniziativa è stata finanziata dalla Agenzia Nazionale Tedesca Erasmus Plus nell’ambito dell’omonimo programma all’interno delle azioni KA220-VET, ossia nei partenariati cooperativi diretti alla formazione professionale come ref. n. 2022-1-DE02-KA220-VET-000085499. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale dell’iniziativa Erasmus+ https://games4green.eu/ (di cui all’immagine allegata) oppure sulla pagina Facebook del progetto https://www.facebook.com/profile.php?id=100092178621932&locale=it_IT.