POTENZA – La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo politico raggiunto dagli Stati membri in occasione dell’ultimo Consiglio europeo sugli “Affari interni” dell’8 giugno relativo ad un nuovo patto sulla migrazione e l’asilo.
Si tratta di una vera svolta dopo anni di intensi negoziati, in quanto tale accordo costituisce una buona base per i negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio. È stato, infatti, raggiunto un orientamento generale su due pilastri fondamentali del patto: il regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione e il regolamento sulla procedura di asilo. Tali proposte consentiranno di creare un sistema più equo, efficiente e sostenibile per la gestione di questa importante problematiche che l’UE affronta ogni giorno: il patto prevede una soluzione comune che garantisca un equilibrio tra solidarietà e responsabilità tra gli Stati membri.
“L’accordo in sede di Consiglio – ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen – dimostra che l’UE è forte e in grado di progredire insieme anche sulle questioni più complesse. Grazie alla fiducia e alla cooperazione possiamo fornire una risposta europea a una sfida che tutti noi abbiamo in comune. Questo successo ha potuto essere raggiunto solo con un forte impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti. Il mio sincero ringraziamento e apprezzamento per tutto il duro lavoro va, in particolare, alla vicepresidente Margaritis Schinas e alla commissaria Ylva Johansson. Continueranno a collaborare strettamente con i colegislatori per facilitare e sostenere un accordo tempestivo sul patto.”
La Commissione è ora pronta a collaborare con il Parlamento europeo e il Consiglio per garantire l’attuazione concreta dell’accordo, come indicato nella tabella di marcia comune.