#CaffèEuropeo | Importante evento europeo a Matera lo scorso 15 settembre

MATERA – L’evento del 15 ottobre scorso realizzato a Matera, nella splendida cornice del Museo Ridola, e relativo alle “Opportunità europee per il rilancio della Basilicata” ha permesso lo svolgimento di un interessante dibattito e confronto tra istituzioni europee; Regione Basilicata e stakeholder del territorio. La manifestazione, fortemente voluta dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea, che si è avvalsa del supporto dell’associazione EURO-NET (centro Europe Direct Basilicata) per l’interfaccia con la massima istituzione regionale lucana interessata, invece, della organizzazione dell’evento, ha visto la partecipazione di importanti esponenti sovranazionali, tra cui spiccano  Carlo Corazza (Direttore Ufficio Parlamento Europeo in Italia), Antonio Parenti (Capo Rappresentanza in Italia della Commissione europea), Denis Nesci (parlamentare europeo), Mariateresa Di Giacomo (Capo Unità alla Banca Europea degli Investimenti per gli Strumenti Finanziari) e Andrea Nuzzi (Responsabile Imprese e Istituzioni Finanziarie Cassa Depositi e Prestiti).

Per la Regione Basilicata è intervenuto l’Assessore Casino, che, all’apertura della manifestazione, ha comunicato all’intera assemblea dei convenuti i calorosi saluti del Presidente Bardi, impossibilitato all’ultimo momento a partecipare all’evento a causa di ulteriori improvvisi impegni istituzionali L’evento, a cui ha preso parte anche il Direttore del centro Europe Direct Basilicata, Antonino Imbesi (che ha condiviso con i partecipanti la propria straordinaria esperienza professionale nella progettazione comunitaria e nella capacità di raccogliere le sfide dei bandi europei), è stata incentrata sulla constatazione che l’UE offre molte risorse alle Regioni per colmare divari e creare nuovo sviluppo e sulla necessità di poter cogliere queste opportunità e usare in modo combinato tutti gli strumenti, conciliando capacità locali e nazionali per rendere più equo e prospero il territorio lucano e l’intero Mezzogiorno.

Le Regioni sono, infatti, attori fondamentali nell’utilizzo dei fondi europei, mentre tantissimi risultano essere i settori di possibil interventi in Regione Basilicata: si va dalle industrie culturali e creative allo sviluppo rurale, dalle infrastrutture materiali ed immateriali alla formazione e così via. Ma in questa ottica, è, ovviamente, fondamentale l’ascolto dei territori per non disperdere energie, farsi trovare pronti al momento opportuno sui tantissimi bandi a disposizione (tra cui tra gli altri Next Generation EU, PNRR, FESR, FSE+ e BEI) e tentare di cogliere tutte le opportunità. A conclusione dell’incontro materano l’Assessore Casino, a nome della Regione Basilicata, ha confermato di voler realizzare a breve, come auspicato dagli organi comunitari, un tavolo tecnico ufficiale tra i centri riconosciuti ed ufficiali della Commissione europea in Lucania per venire incontro alle necessità emerse dal territorio.