#CaffèEuropeo | Incontro a Porto per il progetto VRP4Youth

PORTO – Dal 12 al 14 giugno (giorni di viaggio esclusi) i partner del progetto “Innovative Integration Between Virtual Reality and Rapid Prototyping for Youth” (acronimo “VRP4Youth”), iniziativa approvata dalla Agenzia Nazionale Erasmus Plus in Turchia come azione n.2022-1-TR01-KA220-YOU-000089257 nell’ambito del programma Erasmus Plus KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth, si incontrano in Portogallo per una attività di training pianificata presso l’Università politecnica di Porto. Durante il meeting indirizzato alla verifica delle attività svolte ed alla pianificazione dei nuovi prodotti, compreso un focus sulla disseminazione progettuale sin qui realizzata dai vari partner.

All’uopo la società potentina Godesk presenterà i propri risultati del WP2, che ha previsto la realizzazione di una ricerca, lo sviluppo di una indagine online su ben 76 partecipanti, nonché la realizzazione di un apposito focus group (di cui si può vedere una fase di svolgimento nella immagine allegata), tutti diretti a verificare lo stato di uso di nuove tecnologie (Realtà Virtuale, Realtà aumentata e Prototipizzazione Rapida) nel nostro Paese, al fine di comprendere come colmare il gap esistente nel mercato del lavoro e formare i giovani affinché possano rispondere al mismatching attualmente esistente, aumentando l’occupazione giovanile in Europa a lungo termine.

La partnership che sta realizzando il progetto VRP4Youth, composta da Gazi Universitesi (coordinatore del progetto – Turchia), Kungliga Tekniska Hoegskolan (Svezia), Association Of Academicians Union (Turchia), Instituto Politecnico Do Porto (Portogallo) e Godesk Srl (Italia), sta infatti lavorando allo sviluppo di prodotti che permettano il miglioramento delle competenze dei giovani nei campi delle già citate nuove tecnologie, che offrono nuove ed importanti opportunità di lavoro per le persone che abbiano le giuste conoscenze ed abilità operative.

Maggiori informazioni sul progetto e sulle attività e prodotti previsti sono disponibili sul sito web della iniziativa al link https://vrp4youth.org/ oppure alla pagina Facebook https://www.facebook.com/people/VRP4Youth/100090467855108/.