POTENZA – L’obiettivo generale del Corpo europeo di solidarietà è incentivare l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà accessibili e di alta qualità, principalmente in attività di volontariato, quale strumento per rafforzare la coesione, la solidarietà, la democrazia, l’identità europea e la cittadinanza attiva nell’Unione europea e oltre, affrontando sul campo sfide sociali e umanitarie con un’attenzione particolare alla promozione dello sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale e delle pari opportunità. I progetti finanziati nell’ambito del volontariato dovrebbero: A) garantire attività di volontariato di qualità elevata attraverso la condivisione di standard e principi chiave; B) promuovere l’inclusione e la diversità, il dialogo interculturale e i valori della solidarietà, delle pari opportunità e dei diritti umani tra i giovani in Euro. Le organizzazioni richiedenti dovranno stabilire i loro obiettivi a lungo termine e pianificare le attività da svolgere con i fondi del Corpo europeo di solidarietà, i benefici attesi e il loro approccio alla gestione del progetto. L’ottenimento del Marchio di qualità conferma che il richiedente dispone di procedure e misure adeguate ed efficaci per implementare attività di volontariato di alta qualità come pianificato e utilizzarle a vantaggio del settore giovanile. Le organizzazioni che richiedono il Marchio devono essere in grado di dimostrare la capacità di espletare i compiti e sostenere le responsabilità pertinenti al ruolo per il quale fanno domanda.
Il Marchio di qualità va richiesto in funzione del ruolo (o dei ruoli) che l’organizzazione intende svolgere nel processo:
1) ruolo di accoglienza, che comprende l’intera gamma di attività relative all’accoglienza di un partecipante al Corpo europeo di solidarietà, tra cui lo sviluppo di un programma delle attività del giovane e l’offerta di orientamento e sostegno al partecipante durante tutte le fasi;
2) ruolo di sostegno, che consiste nel sostenere, preparare e formare i partecipanti prima della partenza, nello svolgere attività di mediazione tra loro e le organizzazioni di accoglienza e nel fornire sostegno ai partecipanti una volta ritornati dall’attività. Oltre a questi due ruoli, le organizzazioni che intendono richiedere sovvenzioni, gestire e coordinare attività di volontariato nell’ambito dei progetti di volontariato, dovranno ottenere un Marchio di qualità per organizzazioni capofila.
L’assegnazione del Marchio di qualità per organizzazioni capofila è conseguente all’ottenimento del marchio di qualità per il ruolo di accoglienza e/o di sostegno (organizzazioni partner). Ottenere un marchio di qualità per organizzazioni capofila è un prerequisito per richiedere finanziamenti per l’attuazione di progetti di volontariato. Le organizzazioni che riceveranno questo tipo di Marchio di qualità avranno un accesso semplificato ai finanziamenti per i progetti di volontariato come descritto nella sezione pertinente della guida al programma, a condizione che siano disponibili fondi sufficienti e che le loro prestazioni siano soggette a valutazioni. Le organizzazioni che non sono titolari di un Marchio di qualità per organizzazioni capofila possono partecipare ai progetti in qualità di partner. La domanda per il Marchio di qualità va presentata presso l’Agenzia nazionale del Paese in cui ha sede l’organizzazione richiedente per le organizzazioni stabilite in uno Stato membro dell’UE o in un Paese terzo associato al programma. Le organizzazioni internazionali che non sono stabilite in uno Stato membro dell’UE o in un Paese terzo associato al programma possono presentare domanda presso qualsiasi agenzia nazionale. Per l’Italia la candidatura va presentata all’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG).
Al bando può partecipare qualsiasi ente pubblico o privato, a scopo di lucro o meno, a livello locale, regionale, nazionale o internazionale. Il finanziamento viene erogato all’approvazione dei progetti. Per il Marchio di qualità non sono previsti finanziamenti, ma il Marchio consente l’accesso a questi ultimi. Il bando è disponibile al seguente link: https://youth.europa.eu/solidarity/organisations/calls-for-proposals_it.