POTENZA – La Commissione europea ha pubblicato il lancio di una nuova iniziativa nell’ambito del programma Erasmus+ denominata #BeActive EU Sport Awards. Il concorso mira a celebrare e premiare le iniziative più significative che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica in tutta Europa e si basa sul successo di altre due iniziative precedenti, ma con categorie più ampie e finanziamenti più consistenti. Questo nuovo concorso si propone, una volta all’anno, di presentare le migliori pratiche e le personalità più stimolanti agli appassionati di sport europei: esso mira a premiare e dare visibilità alle attività che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica come mezzi per sostenere la salute, l’inclusione, il dialogo intergenerazionale, il volontariato e la pace in tutta Europa. Tra le altre cose, il concorso contribuisce alla promozione di uno sport sostenibile e verde. A seconda della
categoria del premio, le attività possono concentrarsi su istituti scolastici, luoghi di lavoro o comunità locali. Le iniziative possono anche mirare a superare le barriere alla partecipazione sportiva per le persone con minori opportunità. Inoltre, il concorso accoglie iniziative che sostengono i legami intergenerazionali attraverso la pratica dello sport e dell’attività fisica ed è aperto anche ad azioni che affrontano le sfide sociali, rafforzano i gruppi svantaggiati e promuovono l’impegno della comunità attraverso il volontariato nello sport. Oltre a premiare organizzazioni specifiche, i premi daranno visibilità e sosterranno la diffusione di idee, attività e buone pratiche innovative in tutta Europa.
Per questa prima edizione, i premi celebrano i risultati conseguiti in cinque categorie:
1) Attività fisica (questo premio celebra le attività sportive che hanno contribuito in modo significativo a promuovere l’attività fisica e che hanno ispirato persone di tutte le età a integrare il movimento nella loro vita quotidiana, promuovendo una società più attiva e più sana);
2) Inclusione (questo premio premia le attività che utilizzano con successo lo sport come potente strumento per promuovere l’inclusione sociale, l’uguaglianza di genere, la diversità e l’unità e che abbattono le barriere, rafforzano e includono i gruppi sottorappresentati);
3) Volontariato (questo premio riconosce le attività sportive svolte da organizzazioni e/o individui che hanno dato un contributo eccezionale allo sport attraverso il volontariato, incluso l’impatto positivo dei volontari nel promuovere l’impegno della comunità);
4) Generazioni (questo premio è dedicato alle attività sportive che coinvolgono più generazioni e contribuiscono a rafforzare le comunità, facilitando l’accesso allo sport e alle attività fisiche per tutte le generazioni e tenendo presenti gli interessi delle generazioni future);
5) Pace (questo premio premia le attività che hanno utilizzato con successo lo sport come potente strumento per promuovere la pace e che hanno dato un contributo significativo nel favorire il dialogo, la tolleranza e la collaborazione al di là delle divisioni).
Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere persone giuridiche, stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. Il premio #BeActive EU Sport Award nella categoria Volontariato può essere assegnato a individui (persone fisiche) di età superiore ai 18 anni. Il budget totale è di 125.000 euro. I premi premieranno un vincitore e due finalisti per ogni categoria. Il vincitore riceverà 15.000 euro, mentre ogni finalista riceverà 5.000 euro.
Il bando è disponibile sul portale Funding and Tenders della Commissione eruopea al seguente link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/erasmus/wp-call/2025/call- fiche_erasmus-sport-2025-eu-awards_en.pdf.