POTENZA – Nell’ultima uscita di Eurydice, The structure of European education systems edizione 2024/2025 si trovano le risposte, per la prima volta in formato interattivo e con tanto di dati e grafici, a tante domande sui sistemi educativi adottati in Europa, quali ad esempio “I Paesi europei come organizzano l’istruzione primaria, l’istruzione secondaria e l’istruzione superiore?” oppure “Quali sono i modelli di istruzione primaria e secondaria diffusi in Europa e quanto dura ogni livello di istruzione?”. Il nuovo webtool utilizza una visualizzazione di tipo comparativo per presentare le informazioni sulla struttura dei sistemi di istruzione e formazione, dall’educazione e cura della prima infanzia all’istruzione superiore, relative all’anno scolastico e accademico 2024/2025. Le informazioni si riferiscono ai 39 sistemi educativi europei dei 37 Paesi partecipanti al programma Erasmus+ e trattano aspetti chiave, come le età di inizio e di fine di ogni programma/percorso, le denominazioni degli istituti di istruzione, o la durata dell’istruzione e formazione obbligatoria a tempo pieno e a tempo parziale.
Maggiori informazioni sono disponibili al link: https://www.erasmusplus.it/news/istruzione-superiore/da-eurydice-un-web-tool-per-consultare-la-struttura-dei-sistemi-educativi-europei/.