POTENZA – L’animazione socioeducativa, il cui obiettivo principale è quello di offrire ai giovani opportunità per sviluppare il loro potenziale e dare forma al proprio futuro, si riferisce alle attività con e per i giovani di natura sociale, culturale, educativa o politica ed è al centro del pilastro “Empower” della Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027. L’Agenzia nazionale maltese per i giovani e la European Union Program Agency (EUPA) per Malta, insieme al Partenariato UE-Consiglio d’Europa per la gioventù, hanno ospitato la quarta European Youth Work Convention (EYWC) a La Valletta, Malta, dal 27 al 30 maggio 2025, sotto la presidenza maltese del Consiglio d’Europa. L’EYWC ha riunito 500 persone provenienti da tutta Europa per discutere e plasmare il futuro dell’animazione socioeducativa. L’evento ha visto la partecipazione di animatori socioeducativi, responsabili politici, ricercatori, personale delle agenzie nazionali Erasmus+ e altre parti interessate con un forte interesse per l’argomento. L’obiettivo era quello di rafforzare l’impatto del lavoro con i giovani per costruire un futuro più luminoso e inclusivo per i giovani e per la società in generale. Questo evento ha rappresentato un momento fondamentale per definire la visione dell’animazione socio-educativa in Europa e renderla un elemento centrale delle politiche giovanili a livello sia dell’UE che nazionale. Nell’ambito dell’evento, un workshop dedicato ha invitato i partecipanti a discutere quale dovrebbe essere la strategia dell’UE per la gioventù dopo il 2027. Si tratta di una fase del processo di ascolto volto a garantire che le voci dei giovani e degli animatori socioeducativi siano prese in considerazione nella nuova strategia. Maggiori informazioni sull’EYWC sono disponibili al seguente link: https://pjp-eu.coe.int/en/web/youth-partnership/4th-european-youth-work-convention-.