POTENZA – Attraverso opportunità di mobilità, risorse educative e progetti di cooperazione, il programma Erasmus+ ha svolto un ruolo cruciale nel sostenere gli studenti, gli insegnanti e le istituzioni ucraine. Dall’inizio della guerra, Erasmus+ ha contribuito a stampare oltre 1,5 milioni di libri di testo, garantendo ai bambini ucraini l’accesso a materiali didattici essenziali nella loro lingua, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Dal 2022, 33 000 ucraini hanno partecipato alla mobilità Erasmus+, consentendo loro di continuare la propria istruzione, collaborare con coetanei europei e costruire un futuro più luminoso. Oltre alla mobilità, Erasmus+ ha ampliato gli scambi virtuali e la cooperazione scolastica attraverso eTwinning, la comunità online per insegnanti e studenti europei per collaborare su progetti e sviluppo professionale, compreso il sostegno a circa 770 insegnanti ucraini. Inoltre, la Piattaforma europea per l’istruzione scolastica ha fornito risorse per aiutare gli educatori degli studenti ucraini sfollati e promuove le opportunità Erasmus+. Questo ampio sostegno si riflette in iniziative concrete che hanno fatto la differenza sul campo. L’opuscolo di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà “Building Hope for Ukraine” evidenzia 15 progetti di grande impatto che hanno sostenuto i giovani ucraini, rafforzato le comunità e favorito la resilienza attraverso l’istruzione.
Per ulteriori informazioni: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/erasmus-support-to-ukraine-three-years-of-solidarity-and-action.