#CaffèEuropeo l Indicazioni dal Meeting a Varsavia del progetto DIGI-YOUTH KIT

POTENZA – Lo scorso 7 maggio si è tenuto a Varsavia, in Polonia, un nuovo meeting internazionale del progetto europeo “DIGI-YOUTH KIT” (acronimo “DYO”) approvato come ref. n. 2023-1-FR02-KA220-YOU-000159986 dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ in Francia nell’ambito delle iniziative KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth. Il meeting, al quale hanno partecipato tutti gli 11 partner del progetto, in parte online ed in parte in presenza, è stato molto proficuo per definire gli step del nuovo lavoro da svolgere e per presentare le attività già realizzate dai vari partner, nonché per discutere delle indicazioni ricevute dalla Agenzia francese dopo il report intermedio. I partner  dell’iniziativa, ossia Pole Metropolitain Pour L’entrepreneuriat, Le Carburateur (Francia, Coordinatore dell’intero partenariato), Cooperative D’initiative Jeunes  (Francia), Burgaski Svoboden Universitet (Bulgaria), Regional Cluster North-East (Bulgaria), Aintek Symvouloi Epicheiriseon Efarmoges Ypsilis Technologias Ekpaidefsi Anonymi Etaireia (Grecia), Eyropaiko Institoyto Topikhs Anaptykshs  (Grecia), Asociatia Millenium Center Arad (Romania), S.C. Predict Csd Consulting S.R.L.(Romania), Asociatia Zury (Romania), Fundacja Innowacja I Wiedza (Polonia) e EURO-NET (Italia) hanno avuto modo di discutere di diversi argomenti relativi al Wp23 e WP3 ed hanno definito le strategie opportune per rispondere ad alcune criticità che erano emerse nella prima parte del progetto, in particolar modo nella disseminazione, che non tutti i partner hanno sviluppato adeguatamente. Per l’associazione EURO-NET, che invece ha realizzato, come al solito, una importante attività di diffusione, hanno partecipato all’evento in presenza due volontarie dello staff, Lucrezia e Valentina Coviello mentre collegato online c’era il direttore del centro Europe Direct Basilicata, Antonino Imbesi, che, peraltro, insieme al collega rumeno Roman Sorin Victor, ha suggerito alcune soluzioni affinché si possano superare senza problemi le piccole difficoltà riscontrate. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sulla pagina Facebook dell’iniziativa al link: https://www.facebook.com/profile.php?id=61560874114939.

Pubblicità