POTENZA – Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando sulla “Carta dei Diritti Fondamentali”, finanziato all’interno dello strand sulla Protezione e promozione dei diritti dei cittadini del Programma CERV. L’obiettivo del bando è tutelare, promuovere e sensibilizzare i diritti fornendo un sostegno finanziario alle organizzazioni della società civile che sono attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale per promuovere e coltivare tali diritti, rafforzando così anche la tutela e la promozione dei valori dell’Unione e il rispetto dello Stato di diritto e contribuendo alla costruzione di un’Unione più democratica, al dialogo democratico, alla trasparenza e al buon governo. Il bando si concentra sull’aumento della consapevolezza delle organizzazioni della società civile riguardo al contenuto della Carta e sulla promozione di attività finalizzate alla sua protezione; in particolare il bando si compone di 5 priorità (i progetti potranno essere proposti solo per una delle priorità).
Le attività finanziate dal bando possono essere di diverso tipo e diverse per ciascuna priorità, ossia:
1) Sviluppo delle capacità ed aumento della consapevolezza riguardo la Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE;
2) Promozione dei diritti e dei valori attraverso il potenziamento dello spazio civico;
3) Contenzioso strategico (ossia attività volte all’accrescimento delle abilità di tutti gli attori coinvolti nella protezione dei diritti previsti dalla Carta);
4) Protezione dei valori e diritti dell’UE attraverso la lotta ai crimini d’odio e discorsi d’odio;
5) Sostegno e sviluppo di un ambiente favorevole alla protezione degli informatori. Possono presentare proposte progettuali persone giuridiche stabilite nei paesi ammissibili. Il proponente di progetto deve essere un ente privato non -profit. Organizzazioni a scopo di lucro possono partecipare solo in partnership con enti privati non-profit.
Il budget complessivo è di 18 000 000 di Euro, così ripartiti:
1) Sviluppo delle conoscenza ed aumento della consapevolezza riguardo la Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE: 3.600.000 Euro;
2) Promozione dei diritti e dei valori attraverso il potenziamento dello spazio civico: 3.500.000 Euro;
3) Contenzioso strategico: 2.400.000 Euro;
4) Protezione dei valori e diritti dell’UE attraverso la lotta ai crimini d’odio e discorsi d’odio: 6.000.000 Euro;
5) Sostegno e sviluppo di un ambiente favorevole alla protezione degli informatori: 2.500.000 Euro.
Il bando è reperibile anche sul sito web del punto di contatto ufficiale del programma CERV in Italia al link https://cervitalia.info/.