POTENZA – La Commissione europea ha pubblicato l’ invito a presentare proposte Erasmus+ 2025, con un aumento del 6,5% dei finanziamenti rispetto all’anno scorso. Con oltre 16 milioni di partecipanti dall’istituzione nel 1987, Erasmus+ continua a veder crescere le adesioni, oltre ad ampliare l’accesso e l’inclusione per le persone con minori opportunità. Ciò è in linea con la recente raccomandazione del Consiglio ” L’Europa in movimento”, che fissa obiettivi ambiziosi per aumentare la mobilità e la partecipazione, in particolare dei gruppi sottorappresentati. In linea con le aree prioritarie delineate nel programma Erasmus+ per il 2021-2027, il bando continuerà a sostenere un’ampia gamma di progetti incentrati sulla promozione dell’inclusione sociale, delle transizioni verdi e digitali e della partecipazione dei giovani alla vita democratica. Qualsiasi ente pubblico o privato attivo nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù o dello Sport può presentare domanda di finanziamento, tramite le Agenzie nazionali Erasmus+ (in tutti gli Stati membri dell’UE e nei Paesi associati al programma) o l’EACEA (Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura). Il budget totale disponibile per Erasmus+ dal 2021 al 2027 è stato fissato a 26,2 miliardi di euro, integrato da circa 2,2 miliardi di euro provenienti dagli strumenti esterni dell’UE.
La guida al programma Erasmus+ 2025 in italiano è disponibile al seguente link: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/sites/default/files/2024-11/erasmus-programme-guide-2025_it.pdf.
Maggiori informazioni sul bando sono disponili al seguente link: https://agenziagioventu.gov.it/erasmus-online-il-bando-2025/.