#CaffèEuropeo l Primo meeting in presenza del progetto “Register BSS sector”

POTENZA – Il 5 e 6 febbraio p.v. si tiene a Lublino, in Polonia, il primo meeting transnazionale del progetto “Register BSS sector”, iniziativa approvata dall’EACEA (European Education and Culture Executive Agency) come progetto n.101132877 nell’ambito del bando ERASMUS-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT3 (cioè all’iterno delle Partnerships for Innovation – Forward Looking Projects) nelle Azioni ERASMUS Lump Sum Grants. I partner del progetto – SYNTEA SPOLKA AKCYJNA (Polonia – coordinatore del progetto), DEKAPLUS BUSINESS SERVICES LTD (Cipro), EURO-NET (Italia), MALOPOLSKA AGENCJA ROZWOJU REGIONALNEGO (Polonia) e AGENZIA PER LO SVILUPPO DELL’EMPOLESE VALDELSA (Italia) –  che finora si sono solo incontrati virtualmente online avranno finalmente l’occasione di confrontarsi “de visu” e definire di persona i vari step delle attività previste. L’agenda del meeting del primo giorno di incontro prevede tra le altre cose la definizione contrattualistica per i partner che non hanno ancora siglato i propri relativi contratti ed ovviamente in primis la duiscussione sulle attività da implementare nel lungo periodo. Il 6 febbario i partner affronterano i dettagli sulla rebdicontazione e sulla strategia di promozione, definendo anche lo svil del prossimo incontro che si terrà a Potenza. L’obiettivo del progetto è quello di svluppare un database di offerte formative di qualità garantita e adattate al mercato del lavoro; individuando, sviluppando, sperimentando e diffondendo approcci innovativi con uso della Realtà Virtuale, contribuendo così al miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione attraverso la creazione di un registro formtivo che venga incontro alla richiesta attuale delle imprese nel mercato del lavoro. Il progetto svilupperà, quindi, una formazione legata a tecnologie innovative quali l’intelligenza artificiale, la robotizzazione dei processi aziendali, la realtà virtuale o l’area delle competenze trasversali che sono ampiamente riconosciute come competenze orizzontali necessarie per tutti i rami dell’Industria 4.0. Il registro da sviluppare nell’iniziativa Erasmus+ renderà più facile per gli studenti trovare servizi moderni basati su strumenti digitali innovativi, aumentando l’efficienza dei processi di apprendimento e stimolando così lo sviluppo sostenibile delle regioni tenendo conto dei processi di digitalizzazione e di trasformazione verde, in linea con tutte le raccomandazioni e gli obiettivi prmiari della Commissione europea degli ultimi anni.