#CaffèEuropeo l Risultati del Consiglio Istruzione, Gioventù, Cultura e Sport

POTENZA – Il 12 e 13 maggio si è tenuta la riunione del Consiglio Istruzione, Gioventù, Cultura e Sport, che si è conclusa con diversi risultati positivi, tra cui l’adozione di documenti chiave riguardanti, tra l’altro, il marchio europeo dei diplomi, l’istruzione inclusiva e la creazione di una comunità di giovani in Europa. 

I ministri hanno tenuto un dibattito politico sulla disinformazione, la manipolazione e le minacce nel cyberspazio e sul loro impatto sulla vita dei giovani in cui è stato rimarcato che la sicurezza rimane una priorità assoluta. I ministri hanno, poi, scambiato opinioni su come dotare meglio i giovani di competenze digitali, pensiero critico e alfabetizzazione mediatica per aiutarli a valutare i contenuti online e a sviluppare la resilienza contro la disinformazione e la manipolazione. Il tema dei giovani e dell’impatto dei social media sul loro benessere è stato discusso anche durante una colazione informale con i giovani, nell’ambito del dialogo dell’UE con i giovani. Al termine degli incontri è stato adottato un documento del Consiglio sulla costruzione di una comunità di giovani in Europa, che riflette i risultati della Conferenza dell’UE sulla gioventù tenutasi a Lublino nel mese di marzo. È stata inoltre approvata una risoluzione che aggiorna gli orientamenti sulla governance del dialogo dell’UE con i giovani. Il Consiglio ha, infine, definito la sua visione per il futuro dell’istruzione superiore europea: in una raccomandazione e in una risoluzione, i ministri dell’istruzione hanno, infatti, gettato le basi per l’attuazione di un marchio europeo congiunto per i diplomi (European degree label) e hanno definito le prossime tappe verso la possibile introduzione di un diploma europeo congiunto, con tre fasi da realizzare entro il 2029.

Pubblicità