POTENZA – Il 25-26 novembre 2024 i ministri per l’Istruzione, la Gioventù, la Cultura e lo Sport dell’UE si sono riuniti a Bruxelles per discutere una serie di temi. Il 25 novembre, i ministri della Gioventù hanno approvato le conclusioni sul tema Migliorare l’accesso alle opportunità “glocali” per i giovani che vivono nelle zone rurali e remote e hanno discusso l’evoluzione delle tendenze demografiche che determinano le opportunità per i giovani delle zone rurali. Hanno inoltre invitato la Commissione a migliorare l’accesso alle iniziative e ai fondi dell’UE e ad aumentare la visibilità dei giovani rurali nei programmi dell’UE per la gioventù, compresa la strategia dell’UE per la gioventù post-2027. Il Consiglio ha inoltre approvato una risoluzione sul Piano di lavoro della strategia dell’UE per la gioventù, che presenta le principali priorità e azioni da attuare nel periodo 2025-2027, e, in particolare, esamina gli Obiettivi europei per la gioventù che saranno affrontati dai prossimi trii di presidenza. I ministri dell’Istruzione hanno adottato una raccomandazione sulle carriere attraenti e sostenibili nell’istruzione superiore, includendo anche una proposta di laurea europea che potrebbe essere riconosciuta automaticamente in tutta l’UE. In base a questa iniziativa volontaria, gli studenti potrebbero studiare per conseguire una laurea, un master o un dottorato in due o più università dell’UE e ottenere un titolo congiunto. I ministri hanno inoltre tenuto un dibattito politico sul rafforzamento delle competenze e della competitività a prova di futuro attraverso l’istruzione superiore. Per quanto riguarda il settore Cultura e Sport, il 26 novembre i ministri hanno approvato le conclusioni sulla promozione dell’eredità duratura dei grandi eventi sportivi e discusso il ruolo del Modello sportivo europeo. Nell’ambito della cultura e degli affari audiovisivi, i ministri hanno approvato le conclusioni sul miglioramento dell’accesso alla cultura e sull’importanza delle biblioteche nel promuovere l’alfabetizzazione mediatica e la capacità di lettura critica.
Per ulteriori informazioni: https://www.consilium.europa.eu/en/meetings/eycs/2024/11/25/.