POTENZA – L’Agenzia esecutiva europea per il clima, ha pubblicato, sempre sul portale Tender, un ulteriore Bando LIFE per l’anno 2025 relativo ai settori “Natura e biodiversità”: questo nuovo bando mira a sostenere progetti che contribuiscano in modo intelligente e orientato ai risultati all’attuazione della legislazione dell’UE in materia di natura e biodiversità, nonché alla strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030. I progetti devono riguardare esclusivamente flora e fauna selvatiche e habitat naturali o seminaturali, rientrando in almeno una delle seguenti due aree di intervento: Natura e biodiversità oppure Governance della natura.
I progetti devono contribuire a:
1) Sviluppare, dimostrare, promuovere e stimolare l’adozione su larga scala di tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e delle politiche dell’UE in materia di natura e biodiversità;
2) Supportare lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e delle politiche pertinenti dell’UE in materia di natura e biodiversità;
3) Catalizzare l’implementazione su larga scala di soluzioni e approcci efficaci per l’attuazione della legislazione e delle politiche dell’UE in materia di natura e biodiversità.
Per quanto riguarda il Topic 1 relativo alla “Natura e biodiversità”, una importante priorità è assegnata a progetti che migliorano lo stato di conservazione di specie e habitat di interesse dell’UE, specialmente se attuano misure previste nei Quadri di Azione Prioritari o in piani nazionali/regionali di restauro oppure si concentrano su obiettivi di conservazione per siti Natura 2000 esistenti, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di restauro della natura dell’UE. Per il Topic 2 relativo alla “Governance della natura”, invece, le attività devono migliorare la governance, l’applicazione e la consapevolezza pubblica in materia di natura e biodiversità nell’Unione Europea.
In questo caso le attività ammissibili includono:
A) Sviluppo e attuazione di strategie e piani d’azione per migliorare la governance ambientale;
B) Formazione e sviluppo delle competenze per le autorità competenti e altri attori chiave;
C) Miglioramento dei meccanismi di monitoraggio e reporting relativi alla biodiversità;
D) Campagne di sensibilizzazione e comunicazione per aumentare la consapevolezza pubblica;
E) Promozione della partecipazione dei cittadini e delle comunità locali nella protezione della natura.
Possono presentare proposte le persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a LIFE e organizzazioni internazionali. Il Budget totale del Bando è pari a 156.500.000 Euro di cui 153 milioni per il Topic 1 e 3 milioni e mezzo per il Topic 2. Il contributo UE copre fino al 60% dei costi ammissibili.