POTENZA – Si tiene in questi giorni a Berlino, in Germania, il primo meeting del progetto “Eurbanities Game Based Learning for the Just Transition ofCities” – acronimo “Justurbanities” – iniziativa approvata in Germania nel programma Erasmus Plus KA220-ADU – Cooperation partnerships in adult education. Justurbanities mira a dare potere alle comunità urbane dei quartieri svantaggiati per favorire la partecipazione attiva dei cittadini nell’era “multi-crisi” che stiamo vivendo negli ultimi anni caratterizzati da lockdown sanitari, crisi energetiche e conflitti geopolitici.
Con il coinvolgimento diretto di educatori, tirocinanti e comunità locali, Justurbanities intende creare un curriculum di apprendimento basato su giochi digitali, rivolto a cittadini, stakeholder e dipendenti pubblici/comunali coinvolti nell’esecuzione delle politiche locali e sviluppare le seguenti attività principali:
1) Raccolta e scambio di conoscenze su esigenze locali, buone pratiche, scenari futuri, metodi di apprendimento;
2) Co-progettazione del gioco e del curriculum in workshop locali e transnazionali e sessioni online;
3) Apprendimento e test di prototipi di gioco e curriculum in workshop locali e corsi di formazione transnazionali;
4) Costruzione di una comunità europea di educatori, cittadini, lavoratori comunali, amministratori pubblici e professionisti attraverso una vasta ed efficace disseminazione e mediante l’uso intensivo della piattaforma e-learning di progetto.
Partner dell’iniziativa europea, oltre alla associazione potentina EURO-NET, centro Europe Direct Basilicata, sono COMPARATIVE RESEARCH NETWORK EV (Germania – coordinatore del progetto), ALMOST THERE AB (Svezia); STOWARZYSZENIE NA DRODZE EKSPRESJI (Polonia), STADTLABOR INNOVATIONEN FUR URBANELEBENS QUALITAT GMBH (Austria), ASOCIATIA PENTRU TRANZITIA URBANA (Romania) ed infine E35 FONDAZIONE PER LA PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE (Italia). Il primo meeting di Justurbanities permetterà ai partner di conoscersi e di discutere di tutte le tematiche del progetto nonché definire gli step della sua realizzazione che durerà ben 36 mesi