#CaffèEuropeo | Lanciati i Coding Education Grants

POTENZA – Nell’ambito di “EU Code Week Grants for Grassroots”, nuova iniziativa pensata per promuovere l’innovazione digitale e l’educazione al coding in tutta Europa, il consorzio Code4Europe lancia i “Coding Education Grants”. L’iniziativa è prevista all’interno del progetto “Code4Europe – empowering the new generation of Young Digital Europeans”, finanziato dal programma DIGITAL: si tratta di piccole sovvenzioni indirizzate a progetti di programmazione di base in Italia. È, quindi, una importante opportunità pensata per sostenere idee innovative proposte da scuole (infanzia, primaria, secondaria di I° e II° grado) e biblioteche o enti istituzionali simili, capaci di valorizzare in maniera efficace le priorità della EU Code Week. L’Hub nazionale italiano della EU Code Week, coordinato da Fondazione LINKS, invita tutti gli educatori e le educatrici a candidarsi con proposte coinvolgenti che promuovano l’istruzione digitale, il coding e il pensiero computazionale. Lo scopo di questa call è identificare e supportare iniziative dal basso che riguardino il coding e mirino a generare un impatto allineato con la missione della EU Code Week: potenziare le competenze digitali dei giovani, soprattutto delle ragazze.

Gli obiettivi principali includono:

1) consentire lo sviluppo di attività di coding innovative e scalabili;

2) supportare iniziative che integrano la programmazione nei contesti educativi e promuovono il coinvolgimento di alunni, insegnanti, genitori;

3) incoraggiare il coinvolgimento della comunità educante e promuovere la collaborazione tra le parti interessate nei processi educativi;

4) dare priorità a progetti che colmino il divario di genere e promuovano la diversità nell’istruzione STEM. Possono essere proposte le seguenti attività: Laboratori pratici; Workshop e sessioni formative; Eventi, festival, mostre aperti alla comunità; Collaborazioni e gemellaggi; Le attività proposte e candidate devono essere chiare, fattibili ed allineate con gli obiettivi della EU Code Week e devono produrre un impatto.

Per partecipare al bando è necessario descrivere:

A) il contesto di riferimento e i bisogni educativi a cui il progetto risponde;

B) gli obiettivi specifici di apprendimento del progetto;

C) le conoscenze e le abilità che gli studenti acquisiranno (ad esempio, pensiero computazionale, problem-solving, lavoro di gruppo);

D) i linguaggi utilizzati nelle attività (ad esempio, linguaggi a blocchi, unplugged coding, string coding, altro) e la loro rilevanza per i destinatari;

E) le metodologie didattiche utilizzate (ad esempio, apprendimento basato su progetti, flipped classroom) e la loro rilevanza per i destinatari;

F) approcci e facilitatori delle attività;

G) se applicabile, anche gli strumenti utilizzati per l’autovalutazione degli studenti. Le organizzazioni interessate sono invitate a presentare una proposta di progetto tramite l’apposito modulo di candidatura disponibile al link https://codeweek.eu/blog/grants_for_grassroots_italy/.

Nel 2025, Il budget complessivo del Coding Education Grants italiano è di 5.000 euro. Il finanziamento verrà distribuito alle candidature selezionate tramite finanziamenti singoli tra i 500 e 1.500 euro.

Pubblicità