#CaffèEuropeo | Meeting in Spagna per il progetto ARES

POTENZA – Lo scorso 30 settembre i partner del progetto “ARES – A Radio for Employability Skills” (approvato in Italia dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE nell’ambito del programma Erasmus+ KA210-ADU – Small-scale partnerships in adult education come azione n. 2022-1-IT02-KA210-ADU-000081472) si sono incontrati europeo in Spagna, nella cittadina di Ibi, per l’ultimo meeting previsto nella iniziativa di partenariato. Il meeting è stato ben ospitato ed organizzato dall’associazione spagnola Asociaciò educativa i cultural Blue Beehive che ha accolto i diversi delegati delle organizzazioni partner del consorzio con tutti gli onori del caso.

Durante i lavori dell’incontro europeo, il coordinatore del progetto, il dott. Vito Verrastro, per conto della società potentina capofila della iniziativa, Basilicata Press, ha fatto il punto della situazione del lavoro già sviluppato e cosa resta ancora da fare prima di concludere le attività: i partner ha discusso di alcuni aggiornamenti opportuni per il  sito web e della raccolta di tutti i podcast, nonché dei metodi di certificazione del corso eLearning disponibile online sulla piattaforma Ares, non potendo che constatare che il progetto è stato un autentico successo avendo superato molte delle previsioni iniziali. Un aspetto importante dell’incontro, a cui ovviamente ha partecipato attivamente anche la delegazione da Bonn del partner tedesco, Erasmus ME Academy, è stata quella dedicata alla rendicontazione finale del progetto (che si concluderà formalmente il prossimo 1° novembre) e della attività di reportistica conseguenziale prevista. Durante il meeting la dott.ssa Giulia Maria Provenzale ha anche presentato i risultati dell’ultimo evento sviluppato in Italia con i 4 team che hanno partecipato alla “ARES challenge”, una iniziatva promozionale legata alla produzione di un podcast sui temi dell’Agenda europea 2030: ogni team partecipante è stato premiato dai giovani volontari Ares con un cappellino e una t-shirt brandizzata. 

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito internet della iniziativa al link www.aresproject.eu, e sulla pagina Facebook ufficiale (Ares Project) all’indirizzo web https://www.facebook.com/profile.php?id=100087562917983.

Pubblicità