POTENZA – Qualche giorno fa la Commissione europea ha aperto il primo ciclo di inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro principale 2023-2024 di Europa digitale allo scopo di rafforzare le tecnologie e le competenze digitali in tutta l’UE. Gli inviti, del valore di oltre 122 milioni di euro, sono aperti ad imprese, pubbliche amministrazioni ed altri soggetti degli Stati membri dell’UE, dei paesi EFTA/SEE e dei paesi associati. Questo ciclo di investimenti, che è diretto a creare un clima di fiducia nella trasformazione digitale, stanzia, tra gli altri, 32 milioni di euro per progetti relativi a una rete di centri per un’internet più sicura e per ridurre la pedopornografia online, nonché, da un lato, per la lotta contro la disinformazione in Europa e, dall’altro, per migliorare il risparmio energetico nell’UE.
Altri 31 milioni di euro sono invece diretti a sostenere progetti relativi ai dati: si investirà, ad esempio, nel progetto “Genome for Europe”, allo scopo di creare una banca dati europea di riferimento sui genomi che contribuisca a progressi innovativi nella ricerca, nell’innovazione, nella prevenzione delle malattie e nell’assistenza sanitaria.
Ulteriori 25 milioni di euro sono invece stanziati per progetti nell’ambito delle infrastrutture cloud ed edge e per sostenere lo sviluppo di una piattaforma collaborativa sicura per le industrie aeronautica e della sicurezza. 18 milioni di euro sono, invece, destinati a progetti relativi all’intelligenza artificiale mentre 16 milioni a promuovere competenze digitali avanzate, con finanziamenti volti a rafforzare le competenze nell’ambito dei semiconduttori e a promuovere le competenze digitali degli alunni e in particolare delle alunne.
Il termine per candidarsi è il 26 settembre 2023. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/digital