POTENZA – Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato il bando sui Gemellaggi di Città (apertura 9 aprile 2025). La call è gestita dall’EACEA e rientra nello strand sulla promozione del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini previsto dal Programma CERV. Il programma CERV contribuisce a promuovere il dialogo interculturale facendo incontrare persone di nazionalità e lingue diverse e dando loro l’opportunità di partecipare ad attività comuni. In questo contesto, i progetti di Gemellaggio di Città aumenteranno la consapevolezza della ricchezza dell’ambiente culturale e linguistico europeo, contribuendo alla comprensione e il rispetto reciproci, allo sviluppo di un’identità europea rispettosa identità europea rispettosa, dinamica e sfaccettata e al rispetto dei valori comuni, democrazia e dei diritti fondamentali.
Gli obiettivi del bando sono:
1) promuovere scambi tra cittadini di diversi Paesi, rafforzarne la comprensione e l’amicizia reciproca;
2) offrire l’opportunità di scoprire le differenze culturali dell’Unione e promuovere i valori europei ed il patrimonio culturale europeo come le fondamenta per un futuro comune;
3) garantire rapporti pacifici tra cittadini europei e la loro attiva partecipazione a livello locale;
4) incoraggiare la cooperazione tra Comuni, lo scambio di buone pratiche e supportare una buona governance a livello locale rinforzando il ruolo delle autorità locali nel processo di integrazione europea.
I principali temi su cui il bando propone di costruire le proposte progettuali sono (lista non esaustiva):
A) Un’Europa fondata sulla solidarietà;
B) Dare ai cittadini l’opportunità di esprimere il tipo di Europa che vogliono;
C) La partecipazione e l’inclusione dei cittadini;
D) La sensibilizzazione sui diritti derivanti dall’essere cittadini europei;
E) La prevenzione e la sensibilizzazione riguardo la violenza di genere e contro i minori;
F) L’esplorare metodi per migliorare la partecipazione democratica dei cittadini attraverso attività culturali.
Le attività legate a Town-Twinning possono includere, tra le altre cose, workshop; seminari; conferenze; attività di formazione; incontri di esperti; webinar; attività di sensibilizzazione; eventi culturali, festival, mostre; raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso); sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile; sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media. Il budget a disposizione per questo bando è 5.000.000 Euro.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT.