BRUXELLES – Il 27 gennaio scorso la Commissione europea ha pubblicato un percorso di transizione per l’industria chimica presentando un apposito piano congiunto elaborato insieme a rappresentanti chiave dell’industria chimica, ONG e altre parti interessate.
Il percorso aiuta a preparare una giustificazione economica e una tabella di marcia per investimenti a favore di sostanze chimiche sicure e sostenibili. Le azioni delineate, che saranno attuate dall’intero ecosistema, mirano a promuovere la collaborazione in materia di innovazione e la raccolta di informazioni a sostegno della diversificazione delle materie prime, oltre che a migliorare l’approvvigionamento di energia pulita grazie all’elettrificazione, alla produzione di idrogeno e al riutilizzo dei rifiuti.
Queste misure permetteranno di sostenere la trasformazione dell’industria chimica ed a garantirne la competitività, favorendo anche lo sviluppo futuro di tecnologie verdi e digitali. Il percorso include anche una panoramica del cronoprogramma degli interventi normativi per l’ ecosistema industriale che la Commissione alla Tavola rotonda ad alto livello dell’industria chimica il prossimo 1º febbraio. Le parti interessate collaboreranno, quindi, per attuare congiuntamente le azioni concordate, valutare ulteriormente il fabbisogno di investimenti e presentare i loro impegni per la transizione.
Maggiori informazioni sulla questione sono disponibili in inglese al seguente link web: https://single-market-economy.ec.europa.eu/sectors/chemicals/transition-pathway_en.