#CaffèEuropeo | Parte il progetto “Register BSS sector”

POTENZA – Dal mese di dicembre 2023 è partita l’iniziativa europea denominata “Register BSS sector” approvata dall’EACEA (European Education and Culture Executive Agency) come progetto n.101132877 nell’ambito del bando ERASMUS-EDU-2023-PI-FORWARD-LOT3 (cioè Partnerships for Innovation – Forward Looking Projects) nelle Azioni ERASMUS-LS (ossia (ERASMUS Lump Sum Grants). L’obiettivo del progetto è creare un Registro della  Formazione per il settore dei Servizi alle Imprese Moderni (BSS – Settore Servizi alle Imprese) e di promuovere e diffondere gli strumenti di realtà virtuale/realtà aumentata (VR/AR) come metodi formativi innovativi. Nel registro verranno inserite offerte formative che daranno l’opportunità di acquisire qualifiche di alta qualità, ovvero titoli riconosciuti che hanno superato la validazione formale e legale derivante dalla normativa in materia nei Paesi partner. Il registro includerà le offerte di formazione separatamente per ciascun Paese e farà riferimento al Quadro Europeo delle Qualifiche. Il progetto risponde alla esigenza di necessario sviluppo di un registro di settore, dove, i diversi stakeholder potranno ottenere in un unico luogo le informazioni di loro interesse sull’offerta formativa attuale, sugli enti che offrono istruzione e apprendimento, nonché verificare quali risultati di apprendimento possono essere acquisiti all’interno di un determinato argomento formativo. Inoltre il registro previsto sarà interoperabile con altri registri nazionali dei Paesi partner (Italia, Polonia e Cipro) e con la piattaforma Europass utilizzando gli standard del modello di apprendimento europeo: esso offrirà percorsi formativi di istruzione non formale, comprese le cosiddette microqualificazioni, con un’enfasi sulla conoscenza pratica e utilizzando strumenti e metodi di apprendimento Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Del partenariato fanno parte e seguenti organizzazioni: SYNTEA SPOLKA AKCYJNA (Polonia – coordinatore del progetto), DEKAPLUS BUSINESS SERVICES LTD (Cipro), EURO-NET (Italia), MALOPOLSKA AGENCJA ROZWOJU REGIONALNEGO (Polonia) e AGENZIA PER LO SVILUPPO DELL’EMPOLESE VALDELSA (Italia). Il progetto si concluderà il 30 novembre 2025.

Pubblicità