POTENZA – Parte oggi 9 ottobre il corso sulle competenze volte all’occupazione sul tema delle opportunità per le imprese in Europa, finanziato dal PO FSE 2014-2020 nell’ambito dell’Anno europeo delle Competenze 2023 ed in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata. L’innovativo corso formativo, strutturato interamente sull’uso didattico di metodologie di cultura non formale di tipo europeo, è gestito dall’associazione potentina Youth Europe Service, che ha programmato 12 incontri, ognuno di 2 giornate da 4 ore cadauna, nelle scuole superiori lucane che, per prime, seguendo strettamente il metodo temporale di prenotazione via pec, hanno fatto richiesta di partecipazione alle attività formative per i propri studenti. Le scuole che hanno aderito al corso in tempo utile per potervi essere ammesse sono il Liceo Gropius e l’IPIAS Giorgi (entrambi istituti di Potenza), l’IIS Gasparrini di Melfi, IISS Battaglini di Venosa, il Liceo Alighieri di Matera ed l’IIS Fermi di Policoro. Purtroppo diversi altri istituti scolastici, pur avendo fatto inviato una propria richiesta di adesione alle attività formative non potranno partecipare alle stesse, in quanto, con le loro domande, si è di gran lunga superato il numero massimo di giornate formative stabilite dal bando regionale voluto dall’Autorità di Gestione PO FSE Basilicata 2014-2020.
Le scuole escluse avranno, comunque, la possibilità di poter seguire le attività formative in quanto un “format” completo delle lezioni sarà caricato su apposito server, in modo da poter essere usufruite anche online. Il corso che parte oggi è stato promosso con vari post sulla pagina Facebook di Youth Europe Service e con uno spot video, molto carino, sempre caricato sui canali social dell’associazione e visibile al link https://www.facebook.com/100071680912222/videos/1517552095741583. Da oggi e fino alla seconda metà di novembre, quindi, oltre 500 studenti lucani delle scuole prima citate avranno la possibilità di seguire gratuitamente un intervento qualificante rivolto allo sviluppo di skill ed abilità trasversali utilissime per la loro futura occupazione: si tratta di un intervento che risulta altresì coerente con gli obiettivi dell’Anno europeo delle Competenze che ha avuto inizio lo scorso 9 maggio ed in particolare con l’obiettivo di abbinare le aspirazioni e le abilità delle persone alle opportunità offerte dal mercato del lavoro.
L’iniziativa si concluderà poi con un grande evento pubblico finale celebrativo dei risultati, già previsto per il 23 novembre p.v. presso il cineteatro Principe di Piemonte di Potenza, che vedrà la partecipazione di una delegazione di studenti (circa 300) da tutte le scuole partecipanti, di ospiti ed autorità regionali ed internazionali, nonché di testimonial con la possibilità anche di collegamenti online.