POTENZA – Si è tenuto il 25 maggio scorso a Potenza, nelle sale di Godesk, lo spazio di innovazione ed il centro coworking più importante e conosciuto dell’intera Basilicata, il primo giorno di training sulle tecniche cinematografiche dedicato ai giovani e previsto all’interno del progetto “Gli orchi esistono solo nelle favole” – iniziativa di Small Scale approvata nel programma Erasmus Plus KA210 dalla Agenzia Nazionale Erasmus Plus INDIRE come azione n. 2023-1-IT02-KA210-ADU-000166636. Tale corso di formazione, che si realizzerà in ciascun Paese facente parte del partenariato europeo composto da Associazione FARGO (Italia, coordinatore del progetto), Erasmus ME Academy gGmbH (Germania) ed Euro-Idea Fundacja Spoleczno-Kulturalna (Polonia), si pone l’obiettivo di fornire ai giovani partecipanti le competenze grammaticali, linguistiche e tecniche da utilizzare per ideare una narrazione per immagini basata sul tema specifico del progetto. Attraverso l’osservazione della realtà e l’analisi di alcuni elaborati narrativi il percorso prevede un’attività strutturata in cinque giornate di corso nelle quali saranno affrontate tutte le fasi di costruzione di un cortometraggio, dall’ideazione della sceneggiatura alla realizzazione delle riprese, dalla direzione degli attori al doppiaggio. Il metodo didattico utilizzato presuppone un’impostazione laboratoriale, caratterizzata da un percorso estremamente pratico, nel quale attraverso una serie di esercizi individuali e collettivi gli utenti potranno sviluppare un immaginario specifico, in grado di tradurre una storia in immagini. Il training è disegnato per trasferire competenze e conoscenze su metodologie e strumenti utili alla realizzazione del cortometraggio finale. Nell’ambito del corso formativo sono previsti sono i seguenti moduli: 1) Film literacy sul tema della violenza sui minori; 2) Scrittura creativa e drammaturgia; 3) Regia: tecniche e metodo di registrazione; 4) Recitazione, intonazione e espressività; 5) Doppiaggio e sottotitolazione. Al termine del corso i giovani partecipanti dovranno poi realizzare in ciascun Paese del consorzio transnazionale un piccolo cortometraggi sulla violenza ai minori che sarà usato per promuovere campagne informative per tentare di arginare tale fenomeno nei vari Sati aderenti e per promuovere momenti di dibattito e riflessione nelle comunità locali e nazionali.