POTENZA – Sono già pronti nelle varie lingue previste i moduli formativi del corso previsto nel progetto “Podcast para um Futuro sem Fronteiras”, acronimo “PFWB”, una iniziativa approvata, dalla competente Agenzia Nazionale Erasmus Plus in Portogallo, come azione n. 2022-2-PT01-KA210-VET-000097749. nell’ambito del programma Erasmus Plus KA210-VET – Small-scale partnerships in vocational education and training. Il corso di formazione ora dovrà essere caricato online sulla piattaforma e-learning, anch’essa in dirittura d’arrivo, in modo da essere fruibile per gli studenti delle varie organizzazioni. Il training è diretto ad insegnare come creare un podcast e copre i compiti e le attività che normalmente si svolgono in una redazione, con la definizione di un servizio radiofonico, la corretta impostazione di un’intervista e altre tecniche in grado di rendere autonomo il corsista dalla fase di ideazione alle fasi di realizzazione e pubblicazione di un podcast. All’interno del percorso formativo viene dato spazio anche all’aspetto tecnico, mostrando come impostare e registrare la voce, come utilizzare i programmi per l’editing audio, come montare e post-produrre un podcast, come pubblicare e trasmettere in streaming. I e partner tre partner della iniziativa di partenariato transnazionale, D. Sancho Ensino, Lda. Escola Profissional do Infante (coordinatore del progetto – Portogallo), Innovation Footprint (Grecia) ed EURO-NET (Italia), hanno, infatti, come obiettivo quello di migliorare l’occupabilità degli studenti (molti dei quali con minori opportunità) attraverso l’istruzione non formale; utilizzando le nuove tecnologie in modo intelligente e aumentando la mentalità digitale (comprensione critica e uso degli strumenti tecnologici) dei ragazzi; favorendo l’acquisizione di competenze tecniche nel settore radiofonico/editoriale e del “public speaking” in modo da affinare le loro soft skills e migliorare, di conseguenza, le loro opportunità di trovare un posto di lavoro in vari settori. Terminato il caricamento del training si passerà alla fase di formazione concreta e i tati ragazzi coinvolti dovranno anche sviluppare concretamente i podcast creando una vera e propria libreria di servizi radiofonici online. Gli allievi (30 studenti per ciascun Paese partner) dovranno realizzare i podcast sia nella loro lingua madre che in inglese, pubblicandoli su due canali diversi in modo da raggiungere un pubblico più ampio: questa attività sarà il fulcro principale del progetto, pensato proprio per incoraggiare i giovani a partecipare alla vita attiva e al loro futuro, proprio e della propria comunità attraverso la produzione di tantissimi podcast.