#CaffèEuropeo | Realizzato con enorme successo il Seminario Finale in Italia di PLE4YOUTH

POTENZA – La scorsa settimana si è tenuto un grande momento di diffusione al pubblico per il progetto “Personal learning environment to improve young people’s skills for future challenges” (acronimo “PLE4YOUTH”), iniziativa approvata dalla Agenzia Nazionale Spagnola Erasmus Plus come ref n.2022-1-ES02-KA210-YOU-000083769 nell’ambio delle Partnership su piccola scala per la Gioventù. L’evento, che in previsione ipotizzava la presenza di 30 giovani e stakeholders, è stato un successo enorme: infatti è stato così ben sviluppato dallo staff dell’associazione Youth Europe Service che ha visto la partecipazione di una platea di ben 150 studenti e docenti. Durante il Seminario Finale, che ha avuto come relatore principale il dott. Vito Verrastro, sono state illustrate tutte le attività sviluppate i durante i 2 anni di progetto da parte del partenariato europeo composto da Associació Educativa i Cultural Blue Beehive (Spagna – coordinatore del progetto), The Hub Nicosia Ltd (Cipro) ed appunto Youth Europe Service (Italia). Durante l’evento sono stati presentati sia il PLE, ossia il Personal Learning Environment (uno strumento personalizzato, che permette a ciascun giovane di poter approfondire le tematiche che gli interessano, migliorando al contempo resilienza, autostima e pensiero critico); sia i moduli del corso online contenuti nello SPOOC e sviluppati con Moodle; sia la Guida PLE4YOUTH (di cui all’immagine allegata) che consiste in un manuale, realizzato in Canva, che riunisce ed elabora in versione cartacea tutti e 3 i moduli formativi. Gli studenti hanno mostrato un particolare e spiccato interesse per il PLE, che spiegato in modo semplice, può essere identificato come un desktop virtuale che dà accesso a diversi strumenti e risorse di interesse e consente di generare percorsi di apprendimento personalizzati e moltissimi hanno fatto la propria iscrizione sulla piattaforma, onde poter usufruire di tutte le opportunità in essa contenute. Maggiori informazioni sul progetto, che si concluderà a fine dicembre 2024 avendo raggiunto ed ampiamente superato tutti gli obiettivi prefissati, sono disponibili al link: https://ple4youth.eu/.