#CaffèEuropeo | Richiesto un prolungamento di 6 mesi per il completamento del progetto ARES

POTENZA – Qualche giorno fa il partenariato del progetto “ARES – A Radio for Employability Skills” (approvato nell’ambito del programma Erasmus+ KA210-ADU – Small-scale partnerships in adult education come azione n. 2022-1-IT02-KA210-ADU-000081472) ha chiesto all’Agenzia Nazionale Italiana Erasmus Plus Indire di poter concedere una proroga di ulteriori sei mesi di attività spostandone la chiusura dal 31/10/2023 al 30/04/2024. Infatti sebbene lo sviluppo dei prodotti previsti nel progetto stia proseguendo molto bene, avendo il partenariato già realizzato il WP1 (video-guida per docenti), il WP2 (corso per studenti) ed anche il WP3 (piattaforma web di progetto) e nonostante il progetto stia avendo un’importante azione di disseminazione attraverso media e canali social, il fatto che l’iniziativa europea stia catturando l’attenzione di numerose scuole lucane (interessate al tema della realizzazione dei podcast come strumento per acquisire competenze in grado di elevare il grado di occupabilità degli studenti) ha spinto il consorzio transnazionale che sta attuando ARES a chiedere la possibilità di prorogare di 6 mesi la chiusura del progetto, per consentire all’intera partnership di poter coinvolgere tutti gli istituti educativi interessati nell’anno scolastico che si apre nel prossimo mese di settembre.

La proroga agevolerebbe non solo il capofila del progetto, l’agenzia potentina di comunicazione Basilicata Press, ma anche gli altri partner, Erasmus ME Academy (Germania) e Asociaciò educativa i cultural Blue Beehive (Spagna), interessati, a loro volta, a realizzare azioni con scuole superiori e centri di aggregazione giovanile.

Maggiori informazioni sul progetto e sui prodotti da questo sviluppati sono disponibili sia sul sito web ufficiale dell’iniziativa al link https://aresproject.eu/ (di cui all’immagine allegata), sia sulla pagina Facebook all’indirizzo internet https://www.facebook.com/profile.php?id=100087562917983.