POTENZA – Il 29 e 30 giugno p.v. si tiene a Potenza il meeting conclusivo del progetto ANGinRadio-SUD, che permetterà ai partner dell’ATS che riunisce tante radio locali giovanili di poter condividere tutte le attività di comunicazione e promozione svolte sino al termine del progetto (che si conclude proprio a fine giugno). La rete ha deciso, infatti, di raccogliere l’invito fatto dai giovani operatori radiofonici di EURO-NET a venire nel capoluogo lucano approfittando anche del fatto che in contemporanea in città si organizzano le attività di Open Space Lab dirette a promuovere la candidatura di Potenza a capitale italiana dei giovani 2024.
I giovani provenienti dalle organizzazioni del sud-Italia e delle isole (EURO-NET, Associazione Studentesca Universitaria ETS, ACLI Giovani Napoli, Associazione NWM Network, Innovazioni Sociali ODV, People Help The People APS, Associazione Culturale Cilento Film Music Festival, Torre dei Giovani, Associazione Valentia APS e Associazione I Ragazzi di San Rocco) potranno quindi, da un lato, approfittare dell’evento di realizzare dirette radiofoniche e nuovi podcast sulle questioni attinenti ai giovani e, dall’altro, anche partecipare ai workshop tematici relativi alla candidatura auspicata dalla città di Potenza dando il proprio contributo fattivo.
Sarà anche l’occasione per il progetto ANGinRadio-SUD (uno dei soli 3 finanziati in tutta Italia dalla Agenzia Nazionale per i Giovani) di rafforzare il “proprio” network radiofonico, creando nuove relazioni sul territorio lucano che potranno essere utili in caso di nuova candidatura nel prossimo bando e promuovendo a dovere, ancora una volta, le opportunità legate ai programmi europei, attraverso il racconto dei progetti realizzati dalle organizzazioni giovanili nell’ambito di Erasmus+ o del Corpo Europeo di Solidarietà. Inoltre, un workshop tematico sull’argomento verrà appositamente tenuto dal responsabile di EURO-NET, Antonino Imbesi, che inviterà i giovani che parteciperanno all’evento ad esprimersi sulle problematiche della loro età, a rendere evidenti i propri bisogni di Europa e ad approfondire i temi presenti nel dossier di Potenza capitale dei giovani 2024.