POTENZA – Oggi, 29 maggio 2023, si tiene a Potenza, presso la Camera di Commercio della Basilicata, il secondo meeting del progetto “Learning serious video game coding for green awareness” – acronimo “Games4Green” di cui sono partner italiani appunto sia la Camera di Commercio lucana che l’associazione Youth Europe Service. Il progetto, approvato come iniziativa n. 2022-1-DE02-KA220-VET-000085499 in Germania dalla competente Agenzia Nazionale Erasmus Plus, è finanziato nell’ambito dell’omonimo programma all’interno delle azioni KA220-VET, ossia nei partenariati cooperativi diretti alla formazione professionale. L’iniziativa, che è partita già il 31 dicembre 2022 e durerà fino al termine del 2024, è diretta a migliorare l’occupabilità dei giovani disoccupati, aumentando il numero di professionisti (specie donne) nel settore dei videogiochi seri che affrontano tematiche sociali, quali quelle ambientali.
D’altra parte, i videogiochi sono un potente strumento di sensibilizzazione su temi sociali, come il cambiamento climatico e la conservazione dell’ambiente naturale ed in questo senso, Games4Green intende migliorare la consapevolezza dei cittadini per consentire di affrontare tale sfida. Per questo, esso si propone che siano le stesse amministrazioni locali a utilizzare i videogiochi per proporre azioni di miglioramento ai propri cittadini sulla base di sfide specifiche e realizzabili. Questo progetto servirà anche a rendere il settore dell’IFP più attraente e fornirà un potente strumento da applicare in varie aree europee della formazione professionale. Il partenariato che sta sviluppando questa interessante iniziativa, oltre alle due citate organizzazioni lucane, è composto anche da Erasmus ME Academy gGmbH (coordinatore del progetto – Germania), InnoVED (Grecia), Associació Educativa i Cultural Blue Beehive (Spagna) e Rigas Tehniska Universitate (Lettonia).
Maggiori informazioni sul progetto saranno a breve disponibili sia sul sito web ufficiale che su vari social network.